Come vi ho raccontato nel post Nel regno dei narcisi, il santuario di Sant’Anna di Prea è punto di partenza ideale per una piacevole escursione primaverile. Ci sono tornata in autunno e vi assicuro che gli scorci panoramici e i caldi colori del foliage rendono il pomeriggio davvero rilassante. Siete pronti per scoprire il Giro dei Tech?
Categoria: Geocaching
Geocaching: tutti i post sulla caccia al tesoro mondiale. Dalle nozioni di base al posizionamento vero e proprio. E, ovviamente, la ricerca dei geocache.
Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni
In Valle Pesio esiste un luogo magico in cui scoprire la vita quotidiana e il mistico mondo dei Celto-liguri che abitavano questa terra nell’Età del Bronzo e del Ferro (1000 a.C. – I° secolo a.C.). Ma la passeggiata di oggi riserva altre tappe che meritano di essere approfondite. Siete pronti per affrontare un emozionante viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni?
Continue reading “Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni”
Un pomeriggio a Geocachingland
E’ da un po’ che ho adocchiato questo parco giochi dei geocacher. Si tratta di Bergolo, il più piccolo comune delle Langhe e uno dei più piccoli d’Italia. Questo grazioso paese di pietra ha intuito le potenzialità turistiche del territorio e, il fatto che oggi nel suo perimetro ci siano più geocache che abitanti, è un chiaro invito a passeggiare nei suoi boschi e a scoprire le sue peculiarità. Siete pronti per un pomeriggio di geocaching a Bergolo?
Caccia al tesoro a Lurisia
Prendi un pomeriggio di meteo variabile ma tutto sommato abbastanza caldo e soleggiato, una spropositata voglia arretrata di camminare nei boschi e la possibilità di andare a caccia di qualche geocache collocato in punti strategici lungo il percorso. Con questi ingredienti puoi trascorrere qualche ora spensierata e, perché no, anche giocare col fango e lanciare sassi nell’acqua. E’ così che inizia il mio pomeriggio di geocaching a Lurisia.
Gli strumenti del geocacher
Il geocaching è un gioco che non richiede molti attrezzi per essere praticato. Per comodità, durante le mie uscite, decido preventivamente se si tratta di una sessione di ricerca, di manutenzione o di posizionamento. In base alla scelta effettuata cambiano gli strumenti del geocacher che porto con me.
Caccia al tesoro a Mondovì
Se hai già letto il mio post Caccia al tesoro!, sarai curioso di prendere parte alla tua prima missione esplorativa. In effetti, oggi andremo alla ricerca di qualcosa che potrebbe assomigliare a uno di questi contenitori: si va dalle classiche vaschette da frigo ai portarullini fotografici passando per qualunque scatoletta venga in mente di utilizzare. Il geocaching di oggi si svolge a Mondovì (CN).
Caccia al tesoro!
Il geocaching è nato negli USA nel 2000 ma io l’ho scoperto solo nel 2018 esplorando le funzioni del GPS Garmin appena acquistato. Sostanzialmente si tratta di una caccia al tesoro a livello mondiale in cui bisogna localizzare dei contenitori (detti “cache” o “geocache”) basandosi sulle coordinate fornite. Quest’operazione può essere fatta con GPS o tramite l’utilizzo di apposite app da installare sullo smartphone.