E’ un caldo pomeriggio qualunque ma decido comunque di andare a Peveragno. Questo comune cuneese di poco meno di 5600 abitanti situato ai piedi della Bisalta è rinomato, tra l’altro, per la produzione di fragole e piccoli frutti.
Continue reading “Ai piedi della Bisalta”Tag: Panchine Giganti
Giù e su!
Quando la temperatura sale e aumenta la voglia di freschezza, è il momento buono per prenotare una visita alla Grotta di Bossea a Frabosa Soprana (CN) in valle Corsaglia. Finito il giro si può poi raggiungere la vicina frazione di Fontane con la sua panoramica Panchina Gigante Arancione e Grigia.
Continue reading “Giù e su!”Un pomeriggio nella patria del Dolcetto
E’ un pomeriggio nuvoloso ma ho voglia di uscire. Decido quindi di andare a Dogliani per effettuare la manutenzione di un geocache. Qui il cielo è un po’ più azzurro e, munita di macchina fotografica come una turista qualunque, mi addentro con curiosità nella patria del Dolcetto. Affronto dunque un insolito itinerario culturale alla scoperta delle innovative soluzioni architettoniche di Giovanni Battista Schellino.
Continue reading “Un pomeriggio nella patria del Dolcetto”In compagnia dei Sarvanot
Il sentiero dei Sarvanot di Rore si trova in un’antica borgata alpina di Sampeyre (CN), in Valle Varaita, che conta circa 120 abitanti. E’ collocata in posizione strategica in un vallone laterale che le evita il disturbo del pur ridotto traffico sulla strada provinciale ma, contemporaneamente, le assicura la vicinanza ai servizi di trasporto pubblico e alle attività commerciali del centro comunale distante tre chilometri.
Continue reading “In compagnia dei Sarvanot”