Piazza Boves è una porzione di città nata e dimenticata in tempi abbastanza recenti. Si trova a due passi dal centro e, a una prima occhiata, si è trasformata in un’opera d’arte a cielo aperto. La street art a Cuneo è indubbiamente una novità e, grazie ad essa, l’area in questione sta ritornando a vivere. Scopriamola insieme!

Street art a Cuneo: colori per rinascere
Piazza Boves sorge negli anni Cinquanta del Novecento in seguito all’abbattimento, per motivi di igiene, di edifici medievali. Diventa quindi un parcheggio. Poi, negli anni Ottanta, si apre un cantiere infinito per offrire un posteggio multipiano. Ma, al termine dei lavori, la gente ha ormai perso l’abitudine a transitare di qua.

A questo punto l’Associazione Culturale Piazza Boves lancia l’iniziativa Arte in piazza con l’intento di dare un volto nuovo all’area. E’ il 2016 e l’evento coinvolge fin dall’inizio artisti italiani e francesi. Tra di loro spicca il poliedrico Patrick Moya.

La manifestazione è un vero e proprio weekend dedicato all’arte in tutte le sue forme. Intervengono pittori, scultori, illustratori, fotografi, musicisti e body painter. Ovviamente sono gli street artist a lasciare un segno indelebile destinato a durare nel tempo.
Street art a Cuneo: Piazza dell’Amore
L’entrata del parcheggio sotterraneo diventa quindi la tela su cui Otom, Faben e François Nasica sfogano la loro creatività. Ne esce un bel volto di donna in bianco e nero circondato da decorazioni vivaci. L’imponente murale di cento metri quadri ribattezza la zona in Piazza dell’Amore.

Nel 2017 la manifestazione accoglie anche il celebre Pao che regala alla città alcune sue opere. Una parete ospita Junk Food. Osservando bene i paracarri presenti intorno alla piazza si notano i simpatici Penguin, Minion & Robot.

Nel 2018 piazza Boves si arricchisce con la scultura L’Abbraccio del Cigno di Daniela Giglio, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Si tratta dell’opera vincitrice dell’edizione 2017 del Concorso Internazionale Scultura da Vivere.

Consigliato a…
Gli amanti della street art possono apprezzare le opere di artisti internazionali e scoprire una piazza di nuovo accogliente.
Alla scoperta di altre avventure #CuneoAkm0!
Salva questo articolo su Pinterest

E chi se lo sarebbe immaginato!
E’ stata una sorpresa anche per me!
Come forse ti ho già detto, abito a quaranta minuti da Cuneo ma non avevo mai notato questi esempi di street art! E pensare che proprio in Piazza Boves ho anche parcheggiato la macchina… chissà dove guardavo! Segno tutto per la prossima volta tanto se non “ci colorano di rosso” devo venire a Cuneo molto presto.
Non fosse stato per il geocaching che mi ha condotta proprio in piazza Boves probabilmente questa meraviglia mi sarebbe ancora ignota.
Ogni volta che un borgo, un quartiere, un rione viene impreziosito da murales e graffiti, il mio cuore fa un salto di gioia! Sono un’amante del genere e non posso che apprezzare questi interventi di riqualificazione. Anche la mia città piano piano sta diventando un museo a cielo aperto e non posso che approvare la scelta!
Molto meglio dei bei murales realizzati ad arte che una triste parete grigia. Mi fa piacere che molte città si stiano impreziosendo grazie ai colori della street art.
Cuneo è una città che conosco pochino, quindi non ero affatto al corrente di questo suo quartiere e della sua street art. Ammetto che mi hai incuriosita e lo andrei a vedere molto volentieri.
Questo quartiere è stato una piacevole sorpresa anche per me. E’ rinato grazie ai colori e ora possiamo apprezzarlo nella sua nuova veste.
Questo genere di murales mi piacciono molto! Proprio la scorsa settimana passeggiavo in una via dove le pareti erano solo ricoperte di scritte, ed ho iniziato a fantasticare su come sarebbe carino rappresentare gli animali dello zoo in libertà (visto che si trattava del recinto dello zoo). La street art è Bella quando trasmette qualcosa di significativo attraverso le immagini.
Concordo pienamente col tuo pensiero. Le immagini possono trasmetterci messaggi molto coinvolgenti. Chissà che un giorno quel recinto che dici non si trasformi in un’opera d’arte.
Avevo sentito parlare di queste opere a Cuneo, ma non mi ero informata molto. Un esempio molto bello di recupero urbano. Se capitero’ a Cuneo mi ricorderò di visitare quest’area , amo la street art!
Mi fa piacere che quest’angolo di Cuneo attiri la tua attenzione. La street art è una buona risorsa per risolvere in parte il degrado urbano.
Mi piacciono questi interventi di riqualificazione di aree urbane quando passano per la street art, le apprezzo tanto. Molto bella anche a scultura L’Abbraccio del Cigno
Amo la street art e adoro il fatto che molte città, sempre di più, stiano decidendo di dedidare spazio a questa forma d’arte così poliedrica! Anche Pavia aveva un progetto simile ma ahimè si è perso…
A volte i progetti che si perdono per strada poi si ritrovano… incrociamo le dita e aspettiamo 🙂
Mi piace molto la street art come riqualificazione urbana, vengo spesso a Cuneo ma non l’ho mai notata, verrò in P.za Boves sono curiosa!
E’ stata una piacevole sorpresa anche per me. La piazza si è trasformata in un piacevole salotto artistico 🙂
Ma che belli questi murales! Sono davvero dei bellissimi capolavori d’arte, che impreziosiscono la città e ne riqualificano aree e angoli. Un motivo un più per visitare Cuneo, che ancora non conosco!
Mi auguro che sempre più angoli grigi, in ogni città, vengano impreziositi da murales realizzati da bravi street artist 🙂
Adoro la street art soprattutto quando diventa un progetto così bello per rivalutare una zona di una città. Non conosco Cuneo ma adesso ho un motivo in più per visitarla.
Wow che belle opere! Io sono stata cuneo tantissime.volte ma mai mi sono spinta fino a piazza Boves.! La prossima volte ci faccio na capatina a visitarla!!
Così la passeggiata nel piacevole centro di Cuneo si farà ancora più colorata!