In montagna, si sa, capita sovente di dover rivedere i programmi preparati il giorno prima. Vuoi per il meteo o per altri imprevisti improvvisi devi rinunciare con umiltà e rinviare l’appuntamento alla prossima volta. È successo così per l’Alpe di Rittana.
Continue reading “L’Alpe del mio cuore”Categoria: Cuneo a km 0
Il progetto Cuneo a km 0 si propone di far conoscere tutte le destinazioni nel raggio di 70 km da Cuneo e promuoverle sui canali social.
Nella culla della Resistenza
È la mia prima volta al Chiot Rosa (1185 m). L’escursione di oggi a Rocca Stella e le altre che seguiranno in questa zona hanno per me un forte significato storico. Proprio qui dove s’incontrano le valli Grana e Stura tanti anni fa furono scritte le drammatiche pagine della lotta di Resistenza.
Continue reading “Nella culla della Resistenza”Giro del castello Mirabello
Le rovine sovrastano il centro abitato di Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo. Da lassù il panorama dev’essere spettacolare. Un geocache asseconda la mia curiosità e mi offre la scusa per una breve passeggiata nel bosco. È così che, un pomeriggio infrasettimanale qualunque, percorro la strada che conduce al castello Mirabello. O, meglio, a ciò che ne resta.
Continue reading “Giro del castello Mirabello”Sulla tua stessa frequenza
Capire la valle Maira richiede tempo. Per riuscirci devi sintonizzarti sulla sua stessa frequenza. A passo lento, cadenzato dal suono delle foglie che danzano al vento. Qui la fretta non esiste. Hai tutto il tempo per respirare, fare un altro passo e fermarti a ragionare, se ne senti il bisogno. Talvolta pensi di essere già sulla sua stessa lunghezza d’onda ma, all’improvviso, qualcosa s’inceppa. Per aggiustare quel meccanismo esiste un solo modo: addentrarti nella profondità della sua anima. E il cammino della montagna è proprio ciò che intendo.
Continue reading “Sulla tua stessa frequenza”Ma come fanno i camosci?
Invitanti foto di cieli azzurri mi attirano come una calamita in valle Maira, in provincia di Cuneo. La promessa di un’avventurosa giornata alla scoperta dell’animo più selvaggio di questo territorio basta per convincermi a raggiungere il comune di Macra. Lo sterrato parcheggio in riva al torrente è deserto. Il sentiero dei camosci è pronto ad accogliermi.
Continue reading “Ma come fanno i camosci?”La Memoria di Borgo San Dalmazzo
Scopro questo posto casualmente. È il geocaching a portarmi in un luogo da non dimenticare. Da allora ci torno una volta all’anno. Una pagina di storia tanto lontana nel tempo ma di cui non capirò mai il senso rivive davanti ai miei occhi. Trecentocinquantacinque persone sono allineate davanti ai vagoni del treno. Questo viaggio le porterà ad Auschwitz. Solo venti di loro sopravvivranno. Il Memoriale della Deportazione a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, riassume tutto questo in un’installazione di forte impatto visivo.
Continue reading “La Memoria di Borgo San Dalmazzo”Merenda avventurosa tra gli alberi
Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, ha la peculiarità di trovarsi all’incrocio di tre vallate fondamentali per collegare la Pianura Padana con la Francia. Si sviluppa infatti all’imbocco delle valli dei torrenti Gesso e Vermenagna e del fiume Stura. Sin dall’epoca romana è stata quindi terra di confine, zona di passaggio obbligato per pellegrini e mercanti. Ma anche per gli eserciti che si apprestavano ad attaccare il Piemonte. E lo è oggi per me che esploro il territorio attraverso i suoi sentieri. È così che varco per la prima volta il cancello del Parco Grandis.
Continue reading “Merenda avventurosa tra gli alberi”Appuntamento con la Natura
Igliano, in provincia di Cuneo, conta meno di cento abitanti sparsi tra le varie frazioni. È un piccolo paese della Langa Cebana che conserva ancora l’antico fascino della natura selvaggia. Al suo fianco, altrettanto minuscolo, sorge il comune di Torresina. I due paesi sono uniti da una stretta stradina asfaltata. A metà di questa, in un ampio prato con una pietra scolpita, i miei ricordi più lontani affiorano prepotentemente. Tuttavia li lascio scorrere e mi appresto a camminare per la prima volta lungo il sentiero Natura.
Continue reading “Appuntamento con la Natura”Una baita e una pista di bob estivo
Le strade sterrate che collegano Prato Nevoso e Artesina permettono di percorrere divertenti itinerari a piedi e in mountain bike. Che questa sia muscolare o elettrica è questione di gusti e di predisposizione ad affrontare le salite. Qualunque sia il mezzo scelto le gambe dovranno comunque fare la loro parte.
Continue reading “Una baita e una pista di bob estivo”Alla Balma!
Il rifugio Balma si trova sulle Alpi Liguri a 1883 m di altitudine, in provincia di Cuneo, nella frazione Prato Nevoso di Frabosa Sottana. Durante la stagione estiva è punto di partenza ideale per escursioni di varia lunghezza e difficoltà. Tuttavia mi piace anche considerarlo punto d’arrivo d’itinerari meno impegnativi ma non per questo meno emozionanti.
Continue reading “Alla Balma!”