Durante la mia vacanza a Olbia, che racconto in dettaglio nel post Mare, pizza e…, ho avuto modo di esplorare ampiamente la città. Ho così scoperto che è ricca di murales realizzati da giovani artisti emergenti e da alcuni maestri dell’arte di strada. La street art a Olbia mi ha sorpresa per l’accuratezza dei dettagli e, in alcuni casi, per l’utilizzo di materiali recuperati in loco.
Street art a Olbia: dove?
In Piazza Mercato, a due passi dal Corso Umberto I e dalla stazione ferroviaria, in una zona molto amata ma in stato di semi-abbandono, trovo l’opera più famosa. Si tratta di un murale di Buff Monster, un artista hawaiano trapiantato a New York. murale di Buff Monster in Piazza Mercato Incamminandomi verso la stazione ferroviaria di Olbia, prima del ristorante Dolce Acqua, incontro un arco che introduce al Piazzale Amucano. Per farla breve qui si è svolto un evento che ha portato alla realizzazione di vari murales e il risultato logicamente è tuttora davanti ai nostri occhi. ingresso al Piazzale Amucano In Vicolo della Refezione, una traversa di Corso Umberto I, è quindi presente il contributo artistico di Mozok, nome d’arte del pittore olbiese Roberto Mazzullo. In un’opera un veliero è ormeggiato al Molo Brin e, sullo sfondo, si riconosce il Museo Archeologico. Un’altra opera ci mostra pescatori di cozze al porto. veliero al Molo Brinpescatori di cozze al portoVia Nanni Alessandro è invece una nuova galleria di artisti olbiesi. Da qui alla stazione ferroviaria sono presenti opere dedicate al tema della sostenibilità ambientale e alcune di esse sono realizzate con materiali recuperati dalle strade. esempio di utilizzo di materiali recuperati dalle strade
Consigliato a…
Gli intellettuali possono ammirare una vera e propria galleria d’arte all’aperto. I camminatori hanno terreno pianeggiante su cui passeggiare. Alla scoperta di altre avventure in Sardegna!
Da grande appassionata di street art mi fa piacere scoprire che anche ad Olbia è possibile trovare un museo a cielo aperto! Spero di poterlo aggiungere presto tra le mie tappe dedicate alla street art!
Sai che non ho mai visitato Olbia? Sempre di passaggio quando vado in Sardegna, ma non mi sono mai soffermata su questa cittadina. Mi piace questo aspetto contemporaneo che tinge i vicoli di arte; del resto la Sardegna non è nuova ai murales
Da grande appassionata di street art mi fa piacere scoprire che anche ad Olbia è possibile trovare un museo a cielo aperto! Spero di poterlo aggiungere presto tra le mie tappe dedicate alla street art!
E’ stata una piacevole sorpresa anche per me!
Sai che non ho mai visitato Olbia? Sempre di passaggio quando vado in Sardegna, ma non mi sono mai soffermata su questa cittadina. Mi piace questo aspetto contemporaneo che tinge i vicoli di arte; del resto la Sardegna non è nuova ai murales
Spesso il porto o l’aeroporto in cui si arriva sono appunto solo una tappa di passaggio. Nel mio caso ho voluto renderla parte integrante del viaggio.
Mi sto tanto appassionando alla street art e leggere il tuo articolo e vedere le tue foto mi è piaciuto moltissimo
Mi piace che alcuni angoli delle città grazie alla street art indossino nuovi colori e significati.