da Lauzet a Seyne: il lago di Serre-Ponçon visto dall'alto
Francia

Incontri provvidenziali

Chi ha detto che viaggiare sola vuol dire essere davvero sola? La sesta tappa del mio cammino verso Santiago di Compostela, da Lauzet a Seyne, è disseminata d’incontri provvidenziali che l’hanno resa unica. Se preferisci puoi definirli coincidenze ma così tante in un solo giorno non ti sembrano eccessive?

Continue reading “Incontri provvidenziali”
da Barcelonnette a Larche su piacevole sentiero
Francia

Sentieri, chiese chiuse e asfalto

Le tappe immediatamente successive del mio pellegrinaggio verso Santiago di Compostela sono più brevi rispetto alla quarta. Questo mi consente di rinforzarmi fisicamente per prepararmi a quelle più lunghe delle prossima settimana. Il quinto giorno copro quindi il tratto da Barcelonnette a Lauzet.

Continue reading “Sentieri, chiese chiuse e asfalto”
chiesa di Santa Maria Maddalena a Prinardo
Francia

Al di là del confine

È giunto il momento della grande ripartenza del mio pellegrinaggio verso Santiago di Compostela. Per due settimane camminerò con il mio fedele zaino in spalla. Ogni sera avrò un posto in cui dormire già prenotato e una traccia da seguire per raggiungerlo. Sono davvero pronta per affrontare la tappa da Pontebernardo a Larche, che si snoda tra la provincia di Cuneo e la vicina Francia.

Continue reading “Al di là del confine”
laghetto della Mora
Piemonte

Nebbia, rododendri e cieli azzurri

Mi alzo ben prima dell’alba. Desidero vedere le stelle anche dalla cornice austera del santuario di Oropa. Confortata dal caldo abbraccio della maglia termica che ho prudentemente messo nello zaino guardo su in cerca delle costellazioni che conosco. Le vedo da una prospettiva per me nuova che mi apre infiniti orizzonti da esplorare. Entro quindi nella chiesa antica e, dopo aver preso parte alla recita delle Lodi Mattutine e della Santa Messa, sono pronta per camminare ancora. Desidero infatti percorrere l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II.

Continue reading “Nebbia, rododendri e cieli azzurri”
un po' di distanze sul percorso da Santhià a Magnano
Piemonte

Sulla Via Francigena controcorrente

Appena uscita dalla stazione ferroviaria di Santhià, in provincia di Vercelli, identifico il punto d’inizio della mia nuova avventura. Accendo il Garmin e seleziono la traccia che m’interessa. La segnaletica è abbondante e, di fatto, utilizzerò il GPS solo per sapere a che punto del percorso mi trovo. Sono pronta per incamminarmi lungo la prima tappa del mio Cammino di Oropa da Santhià a Magnano.

Continue reading “Sulla Via Francigena controcorrente”