Uscire dai confini delle gite che faccio solitamente non è poi così difficile. Basta prendere la macchina e, con tanta pazienza perché ci sono un po’ di tornanti, affrontare il Colle della Maddalena. Lo faccio per la prima volta, in buona e divertente compagnia, nel settembre 2019. In poco più di un paio d’ore mi trovo quindi a Barcelonnette, la città principale della Valle dell’Ubaye nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
La città è letteralmente invasa dai motociclisti arrivati per l’annuale edizione dell’Alpes Aventure Motofestival. Tuttavia riusciamo a trovare un posto in cui parcheggiare l’automobile.
L’avventura in Francia inizia da qui!

Barcelonnette
Barcelonnette si trova a 1135 metri sul livello del mare. Il suo aspetto è particolare poiché riesce a essere, contemporaneamente, città del sud e città di montagna. Il cuore del centro storico è indubbiamente in piazza Manuel, circondata da edifici con graziose facciate colorate. Qui si trovano primariamente caffè e ristoranti con i tavolini all’aperto.
A un angolo della piazza si trova infine il campanile Cardinalis del XV secolo.
Per la pausa pranzo consiglio ovviamente un locale tipico, la Maison de Lizon che propone in linea di massima vari tipi di crepes (dolci) e galettes (salate).
Su Avenue de la Libération si trovano lussuose ville messicane costruite tra il 1880 e il 1930 dagli abitanti di Barcelonnette che avevano fatto fortuna in Messico. Le ville sono di ispirazione italiana, tirolese e barocca. Soltanto una è aperta al pubblico: si tratta della Villa La Sapinière, che ospita il museo della valle dedicato alla storia e alle tradizioni della valle dell’Ubaye e il centro informazioni del Parco Nazionale del Mercantour.
Il Municipio è invece stato costruito sui resti dell’ex cappella di Saint Maurice.
La chiesa di Saint Pierre è stata infine ricostruita nel 1920.


La mia avventura in Francia prosegue nei prossimi post con la ridente Gap, l’elegante Grenoble, la meravigliosa Annecy e la dolce Chambéry.
📝 Consigli avventurosi
Barcelonnette riesce a essere contemporaneamente città del sud e città di montagna. Offre quindi parecchi spunti architettonici davvero carini da vedere (e fotografare!). Avendo tutta la giornata a disposizione puoi anche fare una facile escursione attorno alla città.
Ogni anno, ad agosto, in città si tiene un festival latino-americano della durata di dieci giorni con concerti, parate e gruppi mariachi.
A settembre invece Barcelonnette accoglie per tre giorni gli appassionati di moto che arrivano per l’Alpes Aventure Motofestival. Nel 2022 l’evento si svolgerà dal 9 al 11 settembre. Visita il sito ufficiale dell’evento per ulteriori informazioni.
Alla scoperta di altre avventure in Francia!
Conosco Barcellonette (e la zona in generale) perché da bambina ci andavo spesso con i miei genitori. Ora mi viene in mente che non ci torno da tantissimo tempo, ma magari la prossima primavera potrei organizzare un weekend da quelle parti.
Ottima idea!