Il sogno di ogni escursionista è raggiungere Santiago di Compostela. Anticamente, i pellegrini che partivano dall’Italia dovevano necessariamente percorrere a piedi un itinerario molto lungo. Le tracce del loro passaggio sono storicamente documentate e ci consentono di seguire le loro orme. I Cammini della Valle Stura di Demonte verso Santiago di Compostela e Roma sono itinerari ben segnalati in entrambe le direzioni.
Grazie a Manrico Canepari e Claudio Dutto che, gratuitamente, hanno messo a disposizione la loro passione ed esperienza puoi facilmente reperire le guide e le tracce GPX per effettuare il cammino in autonomia.
I Cammini della Valle Stura di Demonte si congiungono con altri cammini esistenti per dare continuità al pellegrinaggio verso Santiago di Compostela o Roma. Di fatto la loro presenza è stata determinante nel farmi maturare l’idea di un lungo e impegnativo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago di Compostela che sto affrontando a pezzi durante le settimane di ferie.
Ho quindi colto l’opportunità di percorrere per intero questo cammino vicino a casa: le prime due tappe come allenamento e le due successive come parte integrante della mia esperienza verso Santiago.

In questo articolo
Cammini della Valle Stura di Demonte: verso Santiago
Il Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago congiunge Cuneo con il colle della Maddalena e ha uno sviluppo di 90 chilometri. Fino a Pontebernardo puoi servirti dell’autobus per rientrare al punto di partenza. Nel caso in cui desideri percorrerlo tutto dovrai tenere conto di questo dettaglio e prevedere quindi di effettuare poi a ritroso la quarta tappa.
Essendo un itinerario poco noto non troverai la folla di pellegrini che si accalcano su altri tracciati ma potrai concentrarti sul meraviglioso contesto naturale in cui ti trovi. In alcuni tratti potresti incontrare pellegrini diretti verso il santuario di Sant’Anna di Vinadio che, dal 2021, oltre al tradizionale cammino da Cuneo che si percorre tutto in una volta, ha una sua via a tappe per renderlo fruibile anche agli escursionisti meno allenati.

Cammini della Valle Stura di Demonte: le tappe verso Santiago
La prima tappa, da Cuneo a Gaiola, inizia su un angolo di Piazza Galimberti. È corta e perfetta per lasciarti avvolgere dalla natura e concentrarti sulle sensazioni del cammino. Ha infatti uno sviluppo di 17,34 chilometri e un dislivello positivo di 126 metri.
La seconda tappa, da Gaiola a Vinadio, è decisamente più impegnativa sia per la lunghezza di 26,7 chilometri che per il dislivello di 784 metri. Eventualmente puoi prendere in considerazione la possibilità di spezzarla in due interrompendola a Demonte.
La terza tappa, da Vinadio a Pontebernardo, ha uno sviluppo di 18,15 chilometri e un dislivello positivo di 212 metri. Esprime al meglio la sua panoramicità percorrendola durante una giornata serena.
La quarta tappa, da Pontebernardo a Larche, scollina in Francia attraverso il Colle della Maddalena (in francese Col de Larche). Ha uno sviluppo di 28,06 chilometri e un dislivello positivo di 946 metri. Le vedute panoramiche abbondano e anche i capricci del meteo montano, notoriamente variabile.

Come proseguire per Santiago?
A questo punto il cammino per Santiago prosegue fino a Barcelonnette sovrapponendosi in gran parte all’itinerario GR®69 La Routo®, l’antica via della transumanza che collega Borgo San Dalmazzo ad Arles.
Per continuare a seguire l’antico tracciato storico dovrai quindi, ripartendo da Barcelonnette, percorrere la bretella di collegamento con la Via Domitia che ti porterà comunque ad Arles.
Ringrazio di cuore Claudio Dutto e Manrico Canepari per avermi chiarito la confusione generata dalla presenza di due itinerari aventi medesima destinazione sullo stesso territorio (Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago de Compostela e Roma e Cammino di San Giacomo in Valle Stura).

📌 Salva questo articolo su Pinterest

