Dopo una meritata notte di sonno porto le mie cose nel soggiorno per non disturbare Sophie che sta ancora dormendo. Mi vesto e mi dedico alla colazione col cibo che ci ha lasciato Bruno: marmellata di fichi e frutti rossi, pane integrale, thè verde. Ci metto alcuni minuti a risistemare le cose nello zaino e ad appendere all’esterno gli indumenti ancora umidi. Ora sono pronta per riprendere il cammino con la ventitreesima tappa, da Lodève a Lunas.
Continue reading “La Madonna luminosa”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Due tappe in un giorno
Al mio risveglio solo un altro letto è occupato. Prendo le mie cose e le porto in cucina. Affetto la baguette e ci spalmo la confettura. Ma è troppa e ne avanzo di entrambe. Le lascio al rifugio. Esco dal Gîte de la Tour e mi avvio verso l’abbazia. C’è pure la luna. E anche Orione. Sono pronta per affrontare la ventiduesima tappa, l’impegnativa due in una da Saint-Guilhem-le-Desert a Lodève.
Continue reading “Due tappe in un giorno”Alla scoperta del Nepal con i trekking di Viaggia con Carlo
Stai pensando di fare trekking in Nepal? Ottima scelta. Che tu sia un escursionista esperto di alta quota o alle prime armi, il Nepal offre percorsi per tutti i livelli, tra sfide appaganti e panorami incredibili. Qui troverai alcuni dei migliori scorci montani al mondo… e probabilmente anche una connessione profonda con la natura che non ha eguali.
Continue reading “Alla scoperta del Nepal con i trekking di Viaggia con Carlo”Pellegrina fiammiferaia
Oggi posso stare a letto un po’ di più. Mi alzo alle sette e risistemo tutto nello zaino in modo che sia funzionale. Alle 7.30 vado in cucina per la colazione. Sulla tavola c’è già tutto l’occorrente: quattro fette di pane, due bicchierini con confetture di albicocche e di frutti rossi, una banana, yogurt naturale, zucchero, succo d’arancia, vari tipi di bustine di thè. Grata per l’accoglienza ricevuta, m’incammino quindi lungo il tracciato della ventunesima tappa, che mi condurrà da Montarnaud a Saint-Guilhem-le-Desert.
Continue reading “Pellegrina fiammiferaia”Sulle orme di San Rocco, in senso inverso
Alle cinque sono già sveglia. Scendo silenziosamente di sotto per fare colazione. Prendo confidenza con una cucina non mia. Véronique ci ha lasciato a disposizione molte cose. Mi servo liberamente: quattro biscotti su cui spalmo confetture di albicocche e ai frutti rossi, mousse di frutta, yogurt e tisana al tiglio. Prendo quindi le mie cose e mi appresto ad affrontare la ventesima tappa che mi condurrà da Vendargues a Montarnaud.
Continue reading “Sulle orme di San Rocco, in senso inverso”Al buio sotto la pioggia
Alle cinque sono già sveglia. Rifaccio lo zaino per rimettere le cose in modo funzionale. Siccome il meteo prevede temporali per tutta la giornata parto sin da subito col kit antipioggia completo. Metto anche la maglia termica. Faccio colazione con dieci biscotti al cioccolato e una banana. Sono pronta per affrontare la diciannovesima tappa che mi condurrà da Gallargues-le-Montueux a Vendargues.
Continue reading “Al buio sotto la pioggia”La mia prima alba in Francia
Alle cinque sono già sveglia. Faccio colazione con il cibo acquistato ieri sera al supermercato: il muffin al cioccolato e quello al mirtillo, il succo d’arancia e la banana. Mi preparo quindi a vivere la mia prima alba in Francia percorrendo la diciottesima tappa che mi condurrà da Saint-Gilles a Gallargues-le-Montueux.
Continue reading “La mia prima alba in Francia”Ripartenza da Arles
Quattro mesi dopo la conclusione della prima fase del pellegrinaggio sono pronta per rimettermi in cammino. Sono felice di salire sul treno che mi riporta là dove mi sono fermata. Ed è con gioia che, zaino in spalla, mi appresto a percorrere la diciassettesima tappa che mi condurrà da Arles a Saint-Gilles.
Continue reading “Ripartenza da Arles”Il fascino di Arles
Stai scendendo dal treno e ti stai domandando cosa vedere in otto ore ad Arles? Questa affascinante città provenzale offre molti tesori storici e culturali che possono essere scoperti in una giornata. In questo articolo ti svelo le attrazioni che ho visitato ma sono solo una piccola parte delle meraviglie che contiene.
Continue reading “Il fascino di Arles”Nei Campi Elisi di Arles
Situati alla periferia della città, gli Alyscamps (o Campi Elisi) di Arles, sono una delle necropoli romane più conosciute e affascinanti della Provenza. Non sono solo un sito archeologico, ma anche un luogo di riflessione sulla cultura e sulla storia romana.
Continue reading “Nei Campi Elisi di Arles”