Se viaggi lungo la valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, ti imbatterai in una maestosa costruzione che domina il paesaggio circostante: si tratta del Forte di Vinadio, una delle più imponenti opere di architettura militare dell’intero arco alpino.
Continue reading “Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi”Tag: storia
Alcune delle mie avventure mi portano ad approfondire pagine di storia di qualunque epoca. Sono curiosa di scoprire le mie radici e anche desiderosa di contribuire a non commettere errori che, in passato, hanno portato a conseguenze dolorose.
Da Demonte a Vinadio tra panorami spettacolari
Dopo una buona colazione e qualche utile consiglio sono pronta per affrontare al meglio la tappa 3 del Cammino di Sant’Anna, da Demonte a Vinadio.
Continue reading “Da Demonte a Vinadio tra panorami spettacolari”Da Roccasparvera a Demonte: come ho superato la crisi sul Cammino di Sant’Anna
Il mio Cammino di Sant’Anna riprende alle 8.24 di lunedì 17 luglio 2023. Mi attende l’impegnativa tappa 2 da Roccasparvera a Demonte. Ne conosco le criticità e mi sento pronta ad affrontarle. Tuttavia qualcosa s’inceppa e mi trovo a marciare per un tempo maggiore di quello previsto inizialmente.
Continue reading “Da Roccasparvera a Demonte: come ho superato la crisi sul Cammino di Sant’Anna”Emozioni e incontri da Cuneo a Roccasparvera
Alle sei del mattino sono già in piedi per preparare le ultime cose con calma. Dopo un’abbondante colazione esco di casa col mio zaino da undici chili. Arrivata a Cuneo e lasciata l’auto nel parcheggio quasi vuoto mi avvio quindi verso piazza Torino dal punto di partenza del Cammino di Sant’Anna. Sono pronta per iniziare ufficialmente quest’esperienza e seguire il tracciato della tappa 1 da Cuneo a Roccasparvera.
Continue reading “Emozioni e incontri da Cuneo a Roccasparvera”Il mio primo Cammino
Ero certa che, prima o poi, sarebbe giunto il momento di cominciare il mio primo Cammino. Tuttavia non sapevo con esattezza quando questo sarebbe accaduto. Mi stavo comunque preparando dal punto di vista fisico frequentando i sentieri del cuneese. E da quello logistico stilando una lista estremamente precisa e selettiva di ciò che avrei portato nel mio zaino. Una serie di eventi e coincidenze mi hanno costretta a rivedere i miei programmi per l’estate 2023. È in quel preciso istante che ho capito che ero pronta per avviarmi lungo il Cammino di Sant’Anna.
Continue reading “Il mio primo Cammino”Dai tetti di Cuneo alle Alpi
Salire sul punto più alto di una città è un’esperienza sempre molto intrigante. Farlo quando il cielo è limpido ti assicura panorami mozzafiato che si spingono anche piuttosto lontano. Quando c’è foschia la visuale si restringe notevolmente ma ti permette comunque di focalizzare l’attenzione su alcuni dettagli che da terra non scorgeresti mai. La Torre Civica di Cuneo non fa eccezione.
Continue reading “Dai tetti di Cuneo alle Alpi”Dinosauri a Cuneo!
È una domenica mattina di giugno. Il meteo piuttosto variabile non mi consente di fare grandi programmi per la giornata. Appena sveglia ho un pensiero fisso nella testa: andare a vedere la mostra didattica Dinosauri in città che, dal 2 al 18 giugno 2023, fa tappa a Cuneo.
Continue reading “Dinosauri a Cuneo!”Nel paese delle rose
Bossolasco, in provincia di Cuneo, è un borgo dell’Alta Langa che conta appena 652 abitanti. Si trova in una bella posizione panoramica a un’altitudine di 800 metri. A est si affaccia sulla valle Belbo mentre a sud-sudovest guarda gli alti pascoli delle Langhe.
Continue reading “Nel paese delle rose”La casa natale di Silvio Pellico
Tra i musei di Saluzzo, in provincia di Cuneo, Casa Pellico è quello con meno giorni di apertura. Per riuscire a visitarlo devi necessariamente trovarti in città la seconda o la quarta domenica del mese. Oppure nei giorni festivi. Un paio di mesi fa, avendo un pomeriggio libero proprio in una data favorevole, ho colto quindi al volo l’occasione di entrarci.
Continue reading “La casa natale di Silvio Pellico”Due musei per un castello
La mia esplorazione di Saluzzo, cuore pulsante delle Terre del Monviso, si arricchisce di una nuova tappa: la Castiglia. Sebbene sia stata numerose volte in questa vivace città cuneese, è la prima volta che varco il portone d’ingresso di questo edificio. Un po’ m’intimorisce, fino al 1992 fu infatti un carcere.
Continue reading “Due musei per un castello”