Se hai già letto il mio post Caccia al tesoro!, non vedrai l’ora di prendere parte alla tua prima missione esplorativa. In effetti, oggi andremo alla ricerca di qualcosa che potrebbe assomigliare a uno di questi contenitori: si va dalle classiche vaschette da frigo ai portarullini fotografici passando per qualunque scatoletta venga in mente di utilizzare. Il geocaching di oggi si svolge a Mondovì, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Caccia al tesoro a Mondovì”Categoria: Cuneo a km 0
Il progetto Cuneo a km 0 si propone di far conoscere tutte le destinazioni nel raggio di 70 km da Cuneo e promuoverle sui canali social. È il territorio in cui mi muovo quotidianamente ma non mi stanco mai di esplorarlo. Durante le mie avventure scopro dettagli curiosi che condivido con piacere sul blog.
L’iniziativa parte col semplice hashtag #CuneoAkm0 sul mio profilo Instagram. Per identificare le relative avventure sul blog utilizzo la stessa etichetta.
Cuneo a km 0 per me è turismo di prossimità ma per te che arrivi da più lontano è un viaggio vero e proprio. I miei racconti hanno quindi lo scopo di farti conoscere il mio territorio.
Alla conquista del Mindino
Il Bric Mindino è alto appena 1879 metri ed è sicuramente caratteristico per la croce alta 25 metri dedicata ai caduti di tutte le guerre. Essa è visibile anche da molto lontano e, di notte, è illuminata grazie ai pannelli fotovoltaici che sono stati installati al suo interno. Si trova alle spalle di Garessio, in provincia di Cuneo. La sua posizione geografica è in bilico tra Valle Tanaro, Valle Mongia e Val Casotto. Essendo circondato da ampi spazi aperti offre uno spettacolare panorama di vetta.
Continue reading “Alla conquista del Mindino”Alla ricerca della meridiana perduta
Almeno una volta all’anno, non importa in che stagione, raggiungo la frazione di Sant’Antonio Aradolo a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, per camminare lungo il facile sentiero delle meridiane. Di solito parcheggio qui ma puoi proseguire in auto ancora per poco più di mezzo chilometro e lasciarla direttamente nell’ampio spazio disponibile a Tetto Pilone (1093 m) dietro la cappelletta con la prima meridiana del percorso. Qui trovi anche il primo geocache della giornata.
Continue reading “Alla ricerca della meridiana perduta”