Il castello della Manta sorge in posizione strategica tra le colline di Saluzzo e Cuneo. Oggi purtroppo il Monviso è offuscato dalle nubi e non fa da sfondo a questo favoloso Bene FAI. Nel parcheggio di fronte al Municipio ci sono alcuni posti liberi ma preferisco lasciare la macchina accanto alla chiesa parrocchiale. In entrambi i casi conta dieci minuti di tranquilla passeggiata per raggiungere il castello.
Continue reading “Alla corte di Valerano”Tag: storia
Alcune delle mie avventure mi portano ad approfondire pagine di storia di qualunque epoca. Sono curiosa di scoprire le mie radici e anche desiderosa di contribuire a non commettere errori che, in passato, hanno portato a conseguenze dolorose.
Fiori, nebbia e una grotta ben nascosta
Ci sono luoghi che scelgo appositamente per le mie rare gite domenicali. Un po’ perché meno famosi nonostante non siano distanti da altri letteralmente presi d’assalto dai camminatori. E un po’ perché celano tracce di storia che rispolvero sempre con curiosità. È il caso della Grotta dei Partigiani ad Artesina, in provincia di Cuneo. Non sono sicura di riuscire a trovarla. Le informazioni a mia disposizione sono piuttosto vaghe.
Continue reading “Fiori, nebbia e una grotta ben nascosta”Oltre le mele c’è di più!
L’idea di una vacanza in Val Venosta fa capolino nell’estate del 2018. Ho appena iniziato a dedicarmi al geocaching e noto con piacere che, durante il viaggio, potrei fare un po’ di pratica nella ricerca delle scatolette nascoste dagli altri utenti. In particolare vorrei collezionarne al più presto venti per poter iniziare a posizionarne anch’io.
Continue reading “Oltre le mele c’è di più!”