Vipiteno, nel cuore della Valle Isarco, è uno dei borghi più belli d’Italia ed è comodamente raggiungibile in treno. Inoltre vanta la pista di slittino più lunga d’Italia, ben 10 chilometri in mezzo ai boschi. Tutto questo mi basta per organizzare una gita di qualche giorno.
Continue reading “La perla della Valle Isarco”Caccia al tesoro a Mondovì
Se hai già letto il mio post Caccia al tesoro!, non vedrai l’ora di prendere parte alla tua prima missione esplorativa. In effetti, oggi andremo alla ricerca di qualcosa che potrebbe assomigliare a uno di questi contenitori: si va dalle classiche vaschette da frigo ai portarullini fotografici passando per qualunque scatoletta venga in mente di utilizzare. Il geocaching di oggi si svolge a Mondovì, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Caccia al tesoro a Mondovì”In bici sul lago di Como
Nel 2012, a causa di un colpo di fulmine improvviso, m’innamorai della bicicletta da corsa e ne acquistai una. Pedalai tanto e naturalmente maturai l’idea di una gita al santuario della Madonna del Ghisallo, santa protettrice dei ciclisti. A due passi dal lago di Como.
Continue reading “In bici sul lago di Como”Alla conquista del Mindino
Il Bric Mindino è alto appena 1879 metri ed è sicuramente caratteristico per la croce alta 25 metri dedicata ai caduti di tutte le guerre. Essa è visibile anche da molto lontano e, di notte, è illuminata grazie ai pannelli fotovoltaici che sono stati installati al suo interno. Si trova alle spalle di Garessio, in provincia di Cuneo. La sua posizione geografica è in bilico tra Valle Tanaro, Valle Mongia e Val Casotto. Essendo circondato da ampi spazi aperti offre uno spettacolare panorama di vetta.
Continue reading “Alla conquista del Mindino”Mont Gioje, avventure nella Terra di Mezzo
La mia prima volta in montagna fu ai tempi delle scuole medie. Dopo la camminata che da Carnino arrivava al rifuglio Mongioie ci fermammo lì per il pranzo e per rilassarci prima di scendere a Viozene per tornare a casa. Era tarda primavera e dei lembi di neve accarezzavano la base rocciosa che conduce al monte Mongioie. Ricordo che avrei voluto arrivare fino là ma ci voleva troppo tempo e non dovevo allontanarmi troppo dal resto del gruppo.
Continue reading “Mont Gioje, avventure nella Terra di Mezzo”Alla ricerca della meridiana perduta
Almeno una volta all’anno, non importa in che stagione, raggiungo la frazione di Sant’Antonio Aradolo a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, per camminare lungo il facile sentiero delle meridiane. Di solito parcheggio qui ma puoi proseguire in auto ancora per poco più di mezzo chilometro e lasciarla direttamente nell’ampio spazio disponibile a Tetto Pilone (1093 m) dietro la cappelletta con la prima meridiana del percorso. Qui trovi anche il primo geocache della giornata.
Continue reading “Alla ricerca della meridiana perduta”Oltre le mele c’è di più!
L’idea di una vacanza in Val Venosta fa capolino nell’estate del 2018. Ho appena iniziato a dedicarmi al geocaching e noto con piacere che, durante il viaggio, potrei fare un po’ di pratica nella ricerca delle scatolette nascoste dagli altri utenti. In particolare vorrei collezionarne al più presto venti per poter iniziare a posizionarne anch’io.
Continue reading “Oltre le mele c’è di più!”Geocaching: il mondo come mappa del tesoro
Hai mai desiderato che la realtà si trasformasse in una caccia al tesoro? Il geocaching è proprio questo: un gioco globale che trasforma sentieri, città e angoli dimenticati in luoghi pieni di mistero e meraviglia. Basta uno smartphone, un pizzico di curiosità e la voglia di lasciarsi sorprendere.
Continue reading “Geocaching: il mondo come mappa del tesoro”Benvenuti nel mio mondo di avventure
Hai presente quella sensazione di libertà che ti prende quando metti lo zaino in spalla e ti lasci alle spalle la routine? Ecco, è da lì che nasce Diario di Avventure. Mi chiamo Nadia Meriggio, e questo spazio è il riflesso del mio modo di vivere: curioso, dinamico, sempre in cerca di nuovi sentieri da esplorare.
Continue reading “Benvenuti nel mio mondo di avventure”
