Casa Pellico a Saluzzo
Cuneo a km 0

La casa natale di Silvio Pellico

Tra i musei di Saluzzo, in provincia di Cuneo, Casa Pellico è quello con meno giorni di apertura. Per riuscire a visitarlo devi necessariamente trovarti in città la seconda o la quarta domenica del mese. Oppure nei giorni festivi. Un paio di mesi fa, avendo un pomeriggio libero proprio in una data favorevole, ho colto quindi al volo l’occasione di entrarci.

Continue reading “La casa natale di Silvio Pellico”
stemma e motto della famiglia Cavassa
Cuneo a km 0

Avanti a qualunque costo

Qualche giorno fa sono stata a Casa Cavassa, uno degli edifici-simbolo del Rinascimento a Saluzzo, in provincia di Cuneo, che fu la dimora della famiglia Cavassa, originaria di Carmagnola. Ho partecipato a una visita guidata di un’ora durante la quale ho potuto ammirare le splendide opere d’arte e gli arredi che decorano le sale.

Continue reading “Avanti a qualunque costo”
bacinella di trattura a fuoco diretto con incrocio alla piemontese all'interno del Filatoio di Caraglio
Cuneo a km 0

Un pomeriggio al Filatoio

Le nubi mi circondano completamente. Sembrano voler spegnere la mia voglia di esplorare. Non sanno che oggi ho intenzione di visitare un posto incredibile. Credo che imparerò un sacco di cose sulla filiera della seta. E poi c’è quella mostra temporanea imperdibile… sì, oggi è il pomeriggio giusto per andare al Filatoio di Caraglio, in provincia di Cuneo.

Continue reading “Un pomeriggio al Filatoio”
Museo Civico di Cuneo: sezione etnografica
Cuneo a km 0

Tracce di storia cuneese

Le fredde giornate invernali, con le loro poche ore di luce, stimolano comunque la mia curiosità. Anzi, sono il momento ideale in cui addentrarmi in luoghi chiusi intrisi di storia. Le avventure della bella stagione mi hanno portata in più di un’occasione in aree archeologiche i cui reperti sono custoditi all’interno del Museo Civico di Cuneo.

Continue reading “Tracce di storia cuneese”
pianocilindrica L'indispensabile
Cuneo a km 0

Viaggio nell’universo editoriale

È un fresco pomeriggio autunnale a Mondovì, in provincia di Cuneo. Con curiosità mi avvio all’appuntamento in piazza d’Armi 2/E. Una lunga e ombreggiata scalinata mi conduce in un contesto quasi fiabesco. La limpida cornice delle montagne recentemente innevate alle mie spalle rende ancora più suggestivo il palazzo seicentesco dell’ex convento delle Orfane che ospita il Museo della Stampa di Mondovì.

Continue reading “Viaggio nell’universo editoriale”
il museo della Farmacia di Bressanone si trova sopra la farmacia Peer
Trentino-Alto Adige

Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza

Prima di partire per una nuova avventura raccolgo informazioni per essere preparata su cosa troverò ad aspettarmi. Una volta sul posto mi guardo intorno e aggiungo alla lista altri posti curiosi che voglio scoprire da vicino. È così che mi trovo a entrare in un portoncino e salire le scale. Il piccolo museo della Farmacia di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è pronto ad accogliermi.

Continue reading “Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza”
Lectionarium Missae Neocellense - Novacella, fine del XV secolo (probabilmente prima del 1482), pergamena
Trentino-Alto Adige

Un cuore che arde

La pioggia mattutina cede il posto a un po’ di sole. Decido di pranzare velocemente e, al riguardo, trovo un ottimo compromesso in una panetteria a due passi dalla Torre Bianca. Mi viene infatti suggerito un menu composto da panino, bottiglietta d’acqua e dolce. Ovviamente scelgo una generosa fetta di strudel. Ora sono carica e motivata per intraprendere la passeggiata verso l’abbazia di Novacella a Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.

Continue reading “Un cuore che arde”