il museo della Farmacia di Bressanone si trova sopra la farmacia Peer
Trentino-Alto Adige

Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza

Prima di partire per una nuova avventura raccolgo informazioni per essere preparata su cosa troverò ad aspettarmi. Una volta sul posto mi guardo intorno e aggiungo alla lista altri posti curiosi che voglio scoprire da vicino. È così che mi trovo a entrare in un portoncino e salire le scale. Il piccolo museo della Farmacia di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è pronto ad accogliermi.

Continue reading “Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza”
Lectionarium Missae Neocellense - Novacella, fine del XV secolo (probabilmente prima del 1482), pergamena
Trentino-Alto Adige

Un cuore che arde

La pioggia mattutina cede il posto a un po’ di sole. Decido di pranzare velocemente e, al riguardo, trovo un ottimo compromesso in una panetteria a due passi dalla Torre Bianca. Mi viene infatti suggerito un menu composto da panino, bottiglietta d’acqua e dolce. Ovviamente scelgo una generosa fetta di strudel. Ora sono carica e motivata per intraprendere la passeggiata verso l’abbazia di Novacella a Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.

Continue reading “Un cuore che arde”
Cristo tra i Santi Stefano e Pietro - XI secolo (rilievo in pietra dal primo Duomo di Santo Stefano a Bressanone)
Trentino-Alto Adige

Hofburg di Bressanone: da residenza a museo

La Hofburg o Palazzo Vescovile di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è uno degli edifici più importanti del Trentino-Alto Adige. La sua lunga storia iniziò nel 1250 come residenza dei principi vescovi della città. Nel 1973 il vescovato fu trasferito a Bolzano e la Hofburg venne quindi adibita a Museo Diocesano e Archivio Diocesano.

Continue reading “Hofburg di Bressanone: da residenza a museo”
al centro la Torre Bianca, uno dei simboli della città
Trentino-Alto Adige

Le mie giornate brissinesi

Per scoprire se ami veramente un luogo, devi viverlo sotto la pioggia. Bressanone, in Alto Adige, mi era già entrata nel cuore anni fa, in occasione dei Mercatini di Natale. Il desiderio di conoscerla meglio non si era mai sopito e, oggi, finalmente posso esplorarla per bene. Il viaggio per raggiungerla è contraddistinto dalla pioggia che mi accompagna anche per tutto il primo giorno della mia vacanza. Tuttavia, nel momento stesso in cui individuo il posto perfetto in cui parcheggiare, mi sento immediatamente a casa.

Continue reading “Le mie giornate brissinesi”
Sacrario partigiano di Bastia Mondovì (CN)
Cuneo a km 0

Il vento della libertà

Lentamente passano i giorni bui. E poi quelli piovosi. Completano la catena le ore in cui sono troppo impegnata per rendermi conto che fuori c’è il sole. Ma arriva il momento in cui lo zainetto nell’angolo della stanza mi fa l’occhiolino. Oggi, finalmente, posso uscire e andare a respirare un po’ di libertà. Lo faccio senza allontanarmi troppo da casa. La voglia di stare all’aperto è così tanta che i pochi chilometri che mi separano dal Sacrario Partigiano di San Bernardo a Bastia Mondovì, in provincia di Cuneo, sembrano non finire mai.

Continue reading “Il vento della libertà”
castello di Casotto
Cuneo a km 0

Maria Clotilde, il destino di una principessa

Ricordi confusi si affacciano nella mia memoria mentre mi appresto a raggiungere il castello di Casotto. Sono passati tanti anni, ero un’alunna delle elementari in gita scolastica e la magia di entrare nella residenza di caccia dei Savoia mi elettrizzava. Anche oggi non vedo l’ora di riscoprire quei posti e immaginare la vita di chi, tra queste spesse mura, trascorse parte del suo tempo.

Siediti comodamente, ora ti racconterò tutti i dettagli.

Continue reading “Maria Clotilde, il destino di una principessa”
Castel Coira in Val Venosta
Trentino-Alto Adige

Alla corte dei conti Trapp

La mia vacanza in Val Venosta (di cui parlo approfonditamente nel post Oltre le mele c’è di più!) è ormai agli sgoccioli ma non ho ancora esaurito la lista di posti da esplorare. Ben prima dell’orario di apertura mi trovo quindi all’ingresso di Castel Coira, complesso del 1259 edificato da Heinrich von Montfort di Coira e gestito da diverse generazioni dai conti Trapp.

Continue reading “Alla corte dei conti Trapp”
Flamulasca
Cuneo a km 0

Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni

In Valle Pesio esiste un luogo magico in cui scoprire la vita quotidiana e il mistico mondo dei Celto-liguri che abitavano questa terra nell’Età del Bronzo e del Ferro (1000 a.C. – I° secolo a.C.). Ma la passeggiata di oggi riserva altre tappe che meritano di essere approfondite.

Continue reading “Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni”