da Magnano a Graglia attraversando la Serra d'Ivrea
Piemonte

Parto da sola ma arrivo in compagnia

Da buona pellegrina sono già in piedi ben prima dell’alba. Ho in testa la torcia frontale ma riesco a procedere tenendola spenta. Cammino per dodici minuti per raggiungere il monastero di Bose. Entro in chiesa e mi siedo. Accanto a me ci sono i libri con cui seguire la Preghiera del mattino. Alle sei in punto i monaci e le monache iniziano a intonarla. Li ascolto estasiata. Poi torno nel borgo e, dopo colazione, riprendo il cammino che mi condurrà lentamente da Magnano a Graglia.

Continue reading “Parto da sola ma arrivo in compagnia”
un po' di distanze sul percorso da Santhià a Magnano
Piemonte

Sulla Via Francigena controcorrente

Appena uscita dalla stazione ferroviaria di Santhià, in provincia di Vercelli, identifico il punto d’inizio della mia nuova avventura. Accendo il Garmin e seleziono la traccia che m’interessa. La segnaletica è abbondante e, di fatto, utilizzerò il GPS solo per sapere a che punto del percorso mi trovo. Sono pronta per incamminarmi lungo la prima tappa del mio Cammino di Oropa da Santhià a Magnano.

Continue reading “Sulla Via Francigena controcorrente”
il Cammino di Oropa della Serra si conclude presso il santuario di Oropa
Piemonte

Il mio secondo Cammino

Il Cammino di Oropa della Serra si sviluppa tra le province di Vercelli e Biella ed è un’esperienza di viaggio che unisce natura, storia e spiritualità. Si tratta di un percorso di circa 65 chilometri, suddiviso in tre o quattro tappe, che parte dalla pianura di Santhià e arriva al Santuario di Oropa, uno dei luoghi più sacri e suggestivi del Piemonte.

Continue reading “Il mio secondo Cammino”
logo del Cammino di Sant'Anna
Cuneo a km 0

Il mio primo Cammino

Ero certa che, prima o poi, sarebbe giunto il momento di cominciare il mio primo Cammino. Tuttavia non sapevo con esattezza quando questo sarebbe accaduto. Mi stavo comunque preparando dal punto di vista fisico frequentando i sentieri del cuneese. E da quello logistico stilando una lista estremamente precisa e selettiva di ciò che avrei portato nel mio zaino. Una serie di eventi e coincidenze mi hanno costretta a rivedere i miei programmi per l’estate 2023. È in quel preciso istante che ho capito che ero pronta per avviarmi lungo il Cammino di Sant’Anna.

Continue reading “Il mio primo Cammino”
Cigliè
Cuneo a km 0

Le cappelle di Cigliè

Se sei alla ricerca di una passeggiata facile e panoramica nelle Langhe, ti consiglio di provare il sentiero delle cappelle di Cigliè, in provincia di Cuneo. Si tratta di un percorso che tocca alcune piccole chiese sparse tra le colline della Langa monregalese, una zona ricca di fascino e tradizione. Oggi ti racconto la mia esperienza lungo questo itinerario che ho fatto in una splendida giornata di primavera.

Continue reading “Le cappelle di Cigliè”
anello delle quattro chiesette di Venasca: cappella di Sant'Anna
Cuneo a km 0

Le quattro chiesette di Venasca

Gli itinerari ad anello, per la loro peculiarità di riportarti comunque al punto di partenza, si prestano a essere interpretati a doppio senso. Tuttavia ci sono percorsi che è preferibile effettuare in un solo modo. Uno di questi è l’anello delle quattro chiesette di Venasca, in provincia di Cuneo.

Continue reading “Le quattro chiesette di Venasca”
chiesetta Santa Croce di Lazfons
Trentino-Alto Adige

Il più alto d’Europa!

Sono pronta per incamminarmi verso il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La neve caduta nei giorni scorsi, complice il bel sole di ieri, dovrebbe essersi completamente sciolta. La prima sfida della mattinata è districarmi tra i tornanti della stretta strada che porta al parcheggio del maso Kühhof a 1550 metri di altitudine. Mi trovo nel comune di Chiusa, in provincia di Bolzano. Alle nove di una qualunque mattina d’inizio ottobre sono presenti solo una manciata di macchine. L’escursione alla chiesetta (e omonimo rifugio) Santa Croce di Lazfons può iniziare!

Continue reading “Il più alto d’Europa!”
Lectionarium Missae Neocellense - Novacella, fine del XV secolo (probabilmente prima del 1482), pergamena
Trentino-Alto Adige

Un cuore che arde

La pioggia mattutina cede il posto a un po’ di sole. Decido di pranzare velocemente e, al riguardo, trovo un ottimo compromesso in una panetteria a due passi dalla Torre Bianca. Mi viene infatti suggerito un menu composto da panino, bottiglietta d’acqua e dolce. Ovviamente scelgo una generosa fetta di strudel. Ora sono carica e motivata per intraprendere la passeggiata verso l’abbazia di Novacella a Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.

Continue reading “Un cuore che arde”