Prendi un pomeriggio di meteo variabile ma tutto sommato abbastanza caldo e soleggiato, una spropositata voglia arretrata di camminare nei boschi e la possibilità di andare a caccia di qualche geocache collocato in punti strategici lungo il percorso. Con questi ingredienti puoi trascorrere qualche ora spensierata e, perché no, anche giocare col fango e lanciare sassi nell’acqua. È così che inizia il mio pomeriggio di geocaching a Lurisia.
Continue reading “Caccia al tesoro a Lurisia”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
La danza dell’acqua
Il Pis del Pesio è una spettacolare cascata dove l’acqua sgorga direttamente da una verticale parete rocciosa e compie un salto di oltre venti metri. Il fenomeno si manifesta solo per alcune settimane l’anno, in primavera, quando l’abbondanza di acqua dovuta al disgelo riempie le cavità ipogee fino a farle traboccare dal sifone terminale del Pis. Si trova a Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo.
Continue reading “La danza dell’acqua”Per te Questa e altro!
In una sola giornata è possibile, precisamente con un itinerario ad anello, attraversare il cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Toccherai diversi laghi glaciali e, per lo più, percorrerai vecchie rotabili e mulattiere ex militari. Il percorso inizia a Terme di Valdieri, frazione del comune di Valdieri in provincia di Cuneo.
È un trekking impegnativo che, comprese le doverose pause panoramiche per scattare qualche foto, ti farà dimenticare lo scorrere del tempo. I suoni e i colori della natura ti circonderanno con la loro bellezza e la giornata ti sembrerà troppo breve.
Di tanto in tanto consulta l’orologio per accertarti di rientrare al parcheggio prima che faccia buio!
Continue reading “Per te Questa e altro!”Caccia al tesoro a Mondovì
Se hai già letto il mio post Caccia al tesoro!, non vedrai l’ora di prendere parte alla tua prima missione esplorativa. In effetti, oggi andremo alla ricerca di qualcosa che potrebbe assomigliare a uno di questi contenitori: si va dalle classiche vaschette da frigo ai portarullini fotografici passando per qualunque scatoletta venga in mente di utilizzare. Il geocaching di oggi si svolge a Mondovì, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Caccia al tesoro a Mondovì”Alla conquista del Mindino
Il Bric Mindino è alto appena 1879 metri ed è sicuramente caratteristico per la croce alta 25 metri dedicata ai caduti di tutte le guerre. Essa è visibile anche da molto lontano e, di notte, è illuminata grazie ai pannelli fotovoltaici che sono stati installati al suo interno. Si trova alle spalle di Garessio, in provincia di Cuneo. La sua posizione geografica è in bilico tra Valle Tanaro, Valle Mongia e Val Casotto. Essendo circondato da ampi spazi aperti offre uno spettacolare panorama di vetta.
Continue reading “Alla conquista del Mindino”Mont Gioje, avventure nella Terra di Mezzo
La mia prima volta in montagna fu ai tempi delle scuole medie. Dopo la camminata che da Carnino arrivava al rifuglio Mongioie ci fermammo lì per il pranzo e per rilassarci prima di scendere a Viozene per tornare a casa. Era tarda primavera e dei lembi di neve accarezzavano la base rocciosa che conduce al monte Mongioie. Ricordo che avrei voluto arrivare fino là ma ci voleva troppo tempo e non dovevo allontanarmi troppo dal resto del gruppo.
Continue reading “Mont Gioje, avventure nella Terra di Mezzo”Alla ricerca della meridiana perduta
Almeno una volta all’anno, non importa in che stagione, raggiungo la frazione di Sant’Antonio Aradolo a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, per camminare lungo il facile sentiero delle meridiane. Di solito parcheggio qui ma puoi proseguire in auto ancora per poco più di mezzo chilometro e lasciarla direttamente nell’ampio spazio disponibile a Tetto Pilone (1093 m) dietro la cappelletta con la prima meridiana del percorso. Qui trovi anche il primo geocache della giornata.
Continue reading “Alla ricerca della meridiana perduta”