È ancora buio. Prima di stasera avrò percorso circa 600 chilometri in auto. Ma ho studiato bene il percorso e sono felice di essere riuscita a inserire una divertente tappa a metà strada. Ovviamente ho già acquistato e stampato il biglietto online a € 15,00. Traffico autostradale permettendo, dovrei arrivare puntuale per l’apertura alle ore 9. Il Parco della Preistoria a Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona, mi sta aspettando.
Continue reading “Incontri preistorici”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Merenda avventurosa tra gli alberi
Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, ha la peculiarità di trovarsi all’incrocio di tre vallate fondamentali per collegare la Pianura Padana con la Francia. Si sviluppa infatti all’imbocco delle valli dei torrenti Gesso e Vermenagna e del fiume Stura. Sin dall’epoca romana è stata quindi terra di confine, zona di passaggio obbligato per pellegrini e mercanti. Ma anche per gli eserciti che si apprestavano ad attaccare il Piemonte. E lo è oggi per me che esploro il territorio attraverso i suoi sentieri. È così che varco per la prima volta il cancello del Parco Grandis.
Continue reading “Merenda avventurosa tra gli alberi”Appuntamento con la Natura
Igliano, in provincia di Cuneo, conta meno di cento abitanti sparsi tra le varie frazioni. È un piccolo paese della Langa Cebana che conserva ancora l’antico fascino della natura selvaggia. Al suo fianco, altrettanto minuscolo, sorge il comune di Torresina. I due paesi sono uniti da una stretta stradina asfaltata. A metà di questa, in un ampio prato con una pietra scolpita, i miei ricordi più lontani affiorano prepotentemente. Tuttavia li lascio scorrere e mi appresto a camminare per la prima volta lungo il sentiero Natura.
Continue reading “Appuntamento con la Natura”Una baita e una pista di bob estivo
Le strade sterrate che collegano Prato Nevoso e Artesina permettono di percorrere divertenti itinerari a piedi e in mountain bike. Che questa sia muscolare o elettrica è questione di gusti e di predisposizione ad affrontare le salite. Qualunque sia il mezzo scelto le gambe dovranno comunque fare la loro parte.
Continue reading “Una baita e una pista di bob estivo”Alla Balma!
Il rifugio Balma si trova sulle Alpi Liguri a 1883 m di altitudine, in provincia di Cuneo, nella frazione Prato Nevoso di Frabosa Sottana. Durante la stagione estiva è punto di partenza ideale per escursioni di varia lunghezza e difficoltà. Tuttavia mi piace anche considerarlo punto d’arrivo d’itinerari meno impegnativi ma non per questo meno emozionanti.
Continue reading “Alla Balma!”Casteldelfino, tra Santi e silenzio
La mia giornata in Alta Valle Varaita volge al termine. Mi lascio alle spalle la diga sul lago di Pontechianale. Una grossa conduttura scende lungo la montagna fino alla centrale idroelettrica di Casteldelfino, in provincia di Cuneo. Proseguo ancora per una manciata di chilometri in questo comune di appena 148 abitanti e mi dedico alla scoperta di due aree che ho adocchiato nel viaggio di andata.
Continue reading “Casteldelfino, tra Santi e silenzio”A tu per tu coi pini cembri
Cammino volentieri nei boschi. Lo faccio da sempre ed è un rituale che mi riconnette più profondamente con me stessa. Ci sono alberi con cui, nel corso degli anni, ho coltivato vere e proprie amicizie. La mia indole esplorativa mi porta tuttavia ad ampliare sempre più i miei orizzonti. E così, una calda giornata estiva qualunque, eccomi partire alla volta dell’Alta Valle Varaita per fare una passeggiata nel bosco dell’Alevè.
Continue reading “A tu per tu coi pini cembri”Il segreto del lago
Risalgo lentamente la Valle Varaita in macchina. Mi trovo all’interno di un serpentone di automobilisti che, ovviamente, hanno avuto la mia stessa idea. Sono pure partita tardi da casa ma, visto che per arrivare a destinazione ci vogliono due ore, non sarebbe poi cambiato molto. L’obiettivo di oggi è solo trascorrere una spensierata giornata al fresco. E sulle rive del lago di Pontechianale sono sicura di trovarne un po’.
Continue reading “Il segreto del lago”Il giro dei piloni
Il geocaching, sin dalle prime uscite, mi ha fatto scoprire punti panoramici bellissimi e itinerari divertenti su cui cimentarmi. Alcuni owner (i creatori di nuovi geocache) si avventurano nei luoghi a loro cari e li abbelliscono coi loro piccoli tesori. A richiesta talvolta forniscono una traccia GPS con cui orientarti. Oppure le cache sono disposte in sequenza numerica e il tracciato s’intuisce da sé. È così che ho affrontano per la prima volta il giro dei piloni in valle Vermenagna.
Continue reading “Il giro dei piloni”Per un piatto di polenta
È una calda giornata estiva. Nelle gambe ho ancora la forza e la fatica delle camminate dei giorni precedenti. Tuttavia mi sento in forma e lo zaino già pronto è un chiaro invito a uscire. Ho in mente di raggiungere la valle Gesso. Più precisamente Sant’Anna di Valdieri, in provincia di Cuneo. Da lì imboccherò quindi il sentiero che mi porterà al rifugio Livio Bianco.
Continue reading “Per un piatto di polenta”