L’aurora boreale è un fenomeno atmosferico incredibile. È generata da particelle di vento solare altamente cariche che, partendo appunto dal Sole, colpiscono la ionosfera ovvero gli strati più alti dell’atmosfera terrestre. Il risultato è l’affascinante danza di luce verde che si muove sinuosa nel cielo scuro cambiando in continuazione e assumendo forme diverse. Ma vediamo in dettaglio quando e dove viaggiare per vedere l’aurora boreale.
Continue reading “La dama verde del Nord”Tag: natura
Molte delle mie avventure hanno per protagonista la natura in tutte le sue forme. Ovviamente l’ambiente che esploro di volta in volta è fondamentale per trascorrere una giornata indimenticabile.
Diamanti e grotte di ghiaccio
Alcune settimane fa sono rientrata da un indimenticabile viaggio in Islanda in cui ho avuto la fortuna di ammirare il ghiacciaio Vatnajökull, uno dei più grandi e spettacolari del mondo. È quindi con emozione che condivido con te le mie impressioni su questa meraviglia naturale che offre scenari mozzafiato e avventure che porterò per sempre nel cuore.
Continue reading “Diamanti e grotte di ghiaccio”La maestosità dell’acqua
Isolata e selvaggia, l’Islanda è una terra dalle mille sfaccettature. La sua bellezza cruda e imponente aveva catturato il mio cuore già da molto tempo. Ma tra tutti i suoi tesori naturali, ci sono alcune meraviglie che mi emozionano in modo particolare: le cascate. Con il loro fragore assordante e la loro maestosità, queste cadute d’acqua cristallina rappresentano uno dei più grandi spettacoli della natura e sono quindi diventate un’attrazione imperdibile per i visitatori di tutto il mondo, me compresa. Durante il viaggio ho finalmente l’opportunità di vedere da vicino le cascate dell’Islanda meridionale.
Continue reading “La maestosità dell’acqua”Nelle vigne tra Barolo e Novello
Il lungo periodo che va da settembre a maggio è perfetto per fare trekking nelle Langhe, in provincia di Cuneo. D’estate infatti fa troppo caldo e le strade assolate diventano infernali. I sentieri scorrono invisibili tra le vigne punteggiati qua e là dalle provvidenziali tacche bianco-rosse. Di tanto in tanto spunta un palina segnavia destinata ai ciclisti ma puoi ovviamente seguirla anche a piedi. Eccomi quindi alle prese col piacevole anello Barolo Novello.
Continue reading “Nelle vigne tra Barolo e Novello”L’Arbou ‘dla Moutta
Dicono che abbracciare gli alberi faccia bene al corpo e alla mente. Credo sia vero perché quando cammino o corro nei boschi mi rinvigorisco. Probabilmente il ragionamento funziona ancora meglio con gli esemplari più grandi. Quindi, per prepararmi all’autunno, andrò a trovare l’Arbou ‘d la Moutta ovvero il castagno monumentale di Valloriate, in provincia di Cuneo.
Continue reading “L’Arbou ‘dla Moutta”Il cappello di Napoleone
Nel nord Italia, in provincia di Cuneo, tra Montezemolo e Camerana si trova quello che noi geocachers chiamiamo cappello di Napoleone. È una serie di 54 mystery cache che, una volta risolte, vanno a comporre un power trail di circa 14 chilometri all’interno della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo.
Continue reading “Il cappello di Napoleone”Nel silenzio dei boschi
Una mattina autunnale qualsiasi raggiungo Roccavione, in provincia di Cuneo, con l’intenzione di fare una facile escursione ad anello al monte Cuccetto. La vetta è alta appena 1003 metri ma offre ottimi panorami sia sulla valle Vermenagna che sulla valle Gesso.
Continue reading “Nel silenzio dei boschi”Farfalle, grotte e pipistrelli
La mia esplorazione delle Aree Protette delle Alpi Marittime mi porta in valle Gesso, tra i comuni di Roaschia e Valdieri, in provincia di Cuneo. Con un unico piacevole e ampio anello tocco due dei punti più interessanti della zona: la necropoli di Valdieri e le Grotte del Bandito di Roaschia. Nel mezzo percorro sentieri, strade sterrate, un bosco e anche un tratto del sentiero delle farfalle.
Continue reading “Farfalle, grotte e pipistrelli”Tracce del Neolitico ad Aisone
La riserva naturale delle grotte di Aisone, in provincia di Cuneo, è stata istituita nel 2019 ed è gestita dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Quest’area della media valle Stura di Demonte è caratterizzata dalla presenza di alcune cavità naturali ben esposte al sole ai piedi di alte pareti rocciose. Approfonditi studi archeologici rivelano che la zona era abitata stagionalmente già nel Neolitico, indicativamente tra il 4800 e il 3500 a.C.
Continue reading “Tracce del Neolitico ad Aisone”Nelle vigne del Barolo di La Morra
Il comune di La Morra, in provincia di Cuneo, propone sette diversi itinerari con cui gustare il territorio. A piedi o in mountain bike puoi quindi avventurarti lungo sterrate e tortuose strade che collegano vigne e borgate. Carta topografica alla mano, verifico le posizioni dei geocache e dei punti d’interesse che vorrei trovare durante l’escursione. La traccia ideale che ne consegue ripercorre quindi a grandi linee il sentiero del Barolo di La Morra, ovvero il numero 7 contraddistinto dal colore rosso.
Continue reading “Nelle vigne del Barolo di La Morra”