La mia vacanza in Val Venosta (di cui parlo approfonditamente nel post Oltre le mele c’è di più!) è ormai agli sgoccioli ma non ho ancora esaurito la lista di posti da esplorare. Ben prima dell’orario di apertura mi trovo quindi all’ingresso di Castel Coira, complesso del 1259 edificato da Heinrich von Montfort di Coira e gestito da diverse generazioni dai conti Trapp.
Continue reading “Alla corte dei conti Trapp”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Alla ricerca di tracce cistercensi
La visita al castello della Manta è terminata. È quindi giunto il momento di spostarmi dalla valle Varaita alla vicina valle Po per raggiungere l’Abbazia di Staffarda. I chilometri da percorrere in auto non sono molti e nemmeno mi accorgo di cambiare aria.
Continue reading “Alla ricerca di tracce cistercensi”Una favolosa giornata al Latemarium
Con la macchina lascio momentaneamente Nova Levante, in provincia di Bolzano, per raggiungere Obereggen e trascorrere quindi la giornata al Latemarium, un fitto reticolo di sentieri tematici dedicati all’arte, alla cultura, al riposo, all’adrenalina, alla meraviglia, alla natura e alla famiglia. Non è un caso che abbia scelto proprio per oggi questa gita. Aspetto una telefonata molto importante.
Continue reading “Una favolosa giornata al Latemarium”Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni
In Valle Pesio esiste un luogo magico in cui scoprire la vita quotidiana e il mistico mondo dei Celto-liguri che abitavano questa terra nell’Età del Bronzo e del Ferro (1000 a.C. – I° secolo a.C.). Ma la passeggiata di oggi riserva altre tappe che meritano di essere approfondite.
Continue reading “Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni”Alla corte di Valerano
Il castello della Manta sorge in posizione strategica tra le colline di Saluzzo e Cuneo. Oggi purtroppo il Monviso è offuscato dalle nubi e non fa da sfondo a questo favoloso Bene FAI. Nel parcheggio di fronte al Municipio ci sono alcuni posti liberi ma preferisco lasciare la macchina accanto alla chiesa parrocchiale. In entrambi i casi conta dieci minuti di tranquilla passeggiata per raggiungere il castello.
Continue reading “Alla corte di Valerano”La festa dello speck
Abbandono a malincuore la stanza più spaziosa dell’accogliente Hotel Central di Nova Levante, nella provincia autonoma di Bolzano. Alla vigilia della vacanza ho deciso di partire un giorno prima per andare alla Speckfest in Val di Funes. Ecco il motivo che mi ha portata a prenotare una notte in un albergo diverso da quello scelto per il resto del soggiorno.
Continue reading “La festa dello speck”La giornata perfetta
Il Monte Alpet si trova sul confine tra le valli Corsaglia, Roburentello e Casotto. Nonostante l’altezza di appena 1611 metri offre una spettacolare vista sulle Alpi Liguri. Per questo motivo il momento migliore in cui intraprendere l’escursione è una giornata completamente sgombra da nubi.
Continue reading “La giornata perfetta”Vagando tra i Ciciu
In valle Maira, nel territorio di Villar San Costanzo (CN), si trova la curiosa riserva naturale dei Ciciu del Villar. Istituita nel 1989, occupa una superficie di 64 ettari e il suo scopo è proteggere delle curiose sculture morfologiche naturali note come colonne di erosione, piramidi di terra o, più semplicemente, Ciciu ‘d pera (pupazzi di pietra nell’idioma locale).
Continue reading “Vagando tra i Ciciu”Nel paese di Pinocchio
Immagina un piccolo borgo incastonato tra le montagne, dove ogni angolo racconta una storia. Siamo a Vernante, in provincia di Cuneo, più precisamente in Alta Valle Vermenagna.
Continue reading “Nel paese di Pinocchio”Ai piedi della Bisalta
È un caldo pomeriggio qualunque ma decido comunque di andare a Peveragno. Questo comune cuneese di poco meno di 5600 abitanti situato ai piedi della Bisalta è rinomato, tra l’altro, per la produzione di fragole e piccoli frutti.
Continue reading “Ai piedi della Bisalta”