la chiesa di Santa Maddalena fa da sfondo alla Speckfest
Trentino-Alto Adige

La festa dello speck

Abbandono a malincuore la stanza più spaziosa dell’accogliente Hotel Central di Nova Levante, nella provincia autonoma di Bolzano. Alla vigilia della vacanza ho deciso di partire un giorno prima per andare alla Speckfest in Val di Funes. Ecco il motivo che mi ha portata a prenotare una notte in un albergo diverso da quello scelto per il resto del soggiorno.

Continue reading “La festa dello speck”
Ciciu del Villar
Cuneo a km 0

Vagando tra i Ciciu

In valle Maira, nel territorio di Villar San Costanzo (CN), si trova la curiosa riserva naturale dei Ciciu del Villar. Istituita nel 1989, occupa una superficie di 64 ettari e il suo scopo è proteggere delle curiose sculture morfologiche naturali note come colonne di erosione, piramidi di terra o, più semplicemente, Ciciu ‘d pera (pupazzi di pietra nell’idioma locale).

Continue reading “Vagando tra i Ciciu”
respirando la saggezza dei castagni secolari sul sentiero dei Sarvanot
Cuneo a km 0

Tra Sarvanot e Babaciu

Il Sarvanot è una creatura mitologica metà uomo e metà animale che abitava i boschi del paese nelle storie di un tempo. A Monterosso Grana, in provincia di Cuneo, comune di circa 500 abitanti situato in Valle Grana, dal 2015 è stato realizzato, attrezzato e segnalato il sentiero dei Sarvanot, percorso escursionistico dedicato espressamente a bambini e famiglie.

Continue reading “Tra Sarvanot e Babaciu”
dalla Panchina Gigante Azzurra di Dogliani
Cuneo a km 0

Un pomeriggio nella patria del Dolcetto

È un pomeriggio nuvoloso ma ho voglia di uscire. Decido quindi di andare a Dogliani, in provincia di Cuneo, per effettuare la manutenzione di un geocache. Qui il cielo è un po’ più azzurro e, munita di macchina fotografica come una turista qualunque, mi addentro con curiosità nella patria del Dolcetto. Affronto dunque un insolito itinerario culturale alla scoperta delle innovative soluzioni architettoniche di Giovanni Battista Schellino.

Continue reading “Un pomeriggio nella patria del Dolcetto”
ingresso dell'Arboreto Prandi
Cuneo a km 0

Girotondo a Sale San Giovanni

Sale San Giovanni è un piccolo borgo di circa 180 abitanti della Bassa Langa in provincia di Cuneo. Ho già raccontato, nel post Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte, di come nel mese di giugno si colori grazie alla spettacolare fioritura della lavanda. Per permettere a tutti di ammirare i campi coltivati sono stati predisposti e segnalati con colori diversi tre percorsi. Oggi percorreremo quello arancione e scopriremo l’Arboreto Prandi.

Continue reading “Girotondo a Sale San Giovanni”