A inizio carriera escursionistica ancora non sai se durerà a lungo. Quindi ti arrangi con ciò che hai in casa. Poi inizi a fare un po’ più sul serio ma su certe cose preferisci ancora riflettere bene. Però lo zaino è fondamentale, prima o poi una scelta bisogna pur farla. Tuttavia sei ancora in una fase embrionale e punti su un compromesso: buona qualità a un prezzo accessibile. È così che nasce la mia amicizia con lo zaino Simond Alpinism 22 litri.
Continue reading “Uno zaino per amico: Simond Alpinism 22”Piccolo gioiello di arte gotica
La chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, in provincia di Cuneo, è da sempre meta di gite scolastiche dai paesi limitrofi e non solo. Personalmente ci sono stata sia alle medie che alle superiori. Cosa nasconde di così speciale al suo interno?
Continue reading “Piccolo gioiello di arte gotica”Al santuario di Sant’Anna di Vinadio a piedi
È da alcuni anni che, puntualmente, penso che mi piacerebbe raggiungere il santuario più alto d’Europa. Ma devo farlo come si deve: in bicicletta o a piedi. Oggi il meteo prevede nubi sparse. È la giornata giusta. Le mie gambe sono davvero pronte per affrontare uno dei trekking più emozionanti di sempre. Devo solo decidere se cimentarmi con un percorso classico o con un anello che ho adocchiato negli ultimi giorni. È così che inizia il mio primissimo pellegrinaggio verso il santuario di Sant’Anna di Vinadio, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Al santuario di Sant’Anna di Vinadio a piedi”I ciclamini della valle Maira
Sul Garmin ho scaricato un nuovo itinerario da esplorare. In realtà la prima parte coincide esattamente con un percorso che ho già adocchiato da un po’ di tempo. Ancora titubante su quale dei due sentieri cimentarmi mi avvio in valle Maira. Di cielo azzurro manco a parlarne, una cappa di foschia incombe su di noi da diversi giorni. Per iniziare m’incammino quindi sul sentiero dei Ciclamini. Più avanti deciderò da che parte proseguire.
Continue reading “I ciclamini della valle Maira”Il bosco magico
Robilante, in provincia di Cuneo, offre molti sentieri da percorrere. Ognuno di essi ha la particolarità di farci conoscere un preciso aspetto della valle Vermenagna. Oggi è una giornata dal meteo piuttosto incerto e, per non allontanarmi troppo dalla macchina, mi dedico a un itinerario per me insolito. In realtà intendo anche effettuare una piccola deviazione per osservare da vicino un ecosistema molto particolare. Per farla breve mi cimenterò col facilissimo percorso didattico La magia del bosco.
Continue reading “Il bosco magico”La mia bacheca virtuale
I social media, se usati correttamente, sono un ottimo canale su cui diffondere i contenuti web. Ci permettono infatti d’interfacciarci direttamente coi potenziali follower. Da semplici utenti molte funzionalità non ci riguardano. Le cose cambiano quando iniziamo a creare dal nulla un blog. In quel momento nasce la precisa esigenza di costruire una strategia di marketing. Ed è qui che entra in gioco il corso Pinterest per Travel Blogger.
Continue reading “La mia bacheca virtuale”Fam Trip a Dubai: un progetto di collaborazione con gli operatori turistici
Per le Travel Blogger Italiane questa è una settimana memorabile. Le mie bravissime colleghe Paola, Libera, Claudia, Lucy, Francesca e Maria stanno vivendo un esclusivo Fam Trip a Dubai. È una delle iniziative che stiamo organizzando come community per favorire la ripresa del turismo.
Continue reading “Fam Trip a Dubai: un progetto di collaborazione con gli operatori turistici”Il sentiero di Valerio
È una splendida giornata completamente sgombra da nubi. Nelle scorse settimane ho accumulato un po’ di metri di dislivello e, soprattutto, ho testato la mia preparazione su un itinerario mediamente impegnativo. Mi sento bene e pronta per affrontare un percorso che ho adocchiato da parecchio tempo: il sentiero Valerio Tassone a Robilante, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Il sentiero di Valerio”Ci sarà ancora neve?
L’escursione per raggiungere il rifugio Garelli a Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo, è molto varia e interessante. I paesaggi e i panorami che si alternano lungo il cammino sono notevoli. Cominciamo con le abetine a inizio percorso per passare agli arrotondati declivi pascolivi del Gias Soprano di Sestrera. Infine, proprio in cima alla salita, ecco le impressionanti pareti calcaree del massiccio del Marguareis.
Continue reading “Ci sarà ancora neve?”Acqua, terre rosse e nocciole
Strade asfaltate più o meno larghe congiungono paesi e città. Quelle più grandi nascondono al loro interno monumenti e meraviglie da scoprire a passo lento. Ma sono le tappe intermedie a riservare le sorprese più inaspettate. Così, dopo aver dedicato la mattina alla visita del percorso fiabesco in quel di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, mi dirigo verso un comune non molto distante. Gli itinerari con cui potrei cimentarmi sono quattro ma scelgo con sicurezza e un pizzico di curiosità il Sentiero dell’Acqua a Monteu Roero.
Continue reading “Acqua, terre rosse e nocciole”