La Hofburg o Palazzo Vescovile di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è uno degli edifici più importanti del Trentino-Alto Adige. La sua lunga storia iniziò nel 1250 come residenza dei principi vescovi della città. Nel 1973 il vescovato fu trasferito a Bolzano e la Hofburg venne quindi adibita a Museo Diocesano e Archivio Diocesano.
Continue reading “Hofburg di Bressanone: da residenza a museo”Le mie giornate brissinesi
Per scoprire se ami veramente un luogo, devi viverlo sotto la pioggia. Bressanone, in Alto Adige, mi era già entrata nel cuore anni fa, in occasione dei Mercatini di Natale. Il desiderio di conoscerla meglio non si era mai sopito e, oggi, finalmente posso esplorarla per bene. Il viaggio per raggiungerla è contraddistinto dalla pioggia che mi accompagna anche per tutto il primo giorno della mia vacanza. Tuttavia, nel momento stesso in cui individuo il posto perfetto in cui parcheggiare, mi sento immediatamente a casa.
Continue reading “Le mie giornate brissinesi”Incontri preistorici
È ancora buio. Prima di stasera avrò percorso circa 600 chilometri in auto. Ma ho studiato bene il percorso e sono felice di essere riuscita a inserire una divertente tappa a metà strada. Ovviamente ho già acquistato e stampato il biglietto online a € 15,00. Traffico autostradale permettendo, dovrei arrivare puntuale per l’apertura alle ore 9. Il Parco della Preistoria a Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona, mi sta aspettando.
Continue reading “Incontri preistorici”Uno zaino per amico: Osprey Sylva 12
Il mio vecchio zaino da ciclismo era ormai piuttosto deteriorato. Oltre che per le gite in bicicletta l’avevo usato con soddisfazione anche per i miei trekking di mezza giornata. Col tempo le tasche esterne si erano però completamente logorate ed erano di fatto inservibili. Serviva urgentemente un sostituto ma doveva avere caratteristiche ben precise. Di fatto le mie ricerche nei negozi sportivi proseguirono a lungo. Quando stavo per arrendermi finalmente trovai ciò che cercavo. Osprey Sylva 12, da quel giorno, mi accompagna fedelmente tutte le volte che viaggio leggera.
Continue reading “Uno zaino per amico: Osprey Sylva 12”Merenda avventurosa tra gli alberi
Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, ha la peculiarità di trovarsi all’incrocio di tre vallate fondamentali per collegare la Pianura Padana con la Francia. Si sviluppa infatti all’imbocco delle valli dei torrenti Gesso e Vermenagna e del fiume Stura. Sin dall’epoca romana è stata quindi terra di confine, zona di passaggio obbligato per pellegrini e mercanti. Ma anche per gli eserciti che si apprestavano ad attaccare il Piemonte. E lo è oggi per me che esploro il territorio attraverso i suoi sentieri. È così che varco per la prima volta il cancello del Parco Grandis.
Continue reading “Merenda avventurosa tra gli alberi”Appuntamento con la Natura
Igliano, in provincia di Cuneo, conta meno di cento abitanti sparsi tra le varie frazioni. È un piccolo paese della Langa Cebana che conserva ancora l’antico fascino della natura selvaggia. Al suo fianco, altrettanto minuscolo, sorge il comune di Torresina. I due paesi sono uniti da una stretta stradina asfaltata. A metà di questa, in un ampio prato con una pietra scolpita, i miei ricordi più lontani affiorano prepotentemente. Tuttavia li lascio scorrere e mi appresto a camminare per la prima volta lungo il sentiero Natura.
Continue reading “Appuntamento con la Natura”Locus Map 4, l’app per orientarti con lo smartphone
Prendere parte a un’escursione organizzata da altri ha indubbiamente i suoi vantaggi. Se è preparata con cura ha tutte le carte in regola per diventare una giornata memorabile. Ma quali rischi puoi correre se chi se ne occupa non è tanto esperto? In questo caso si prospetta l’inquietante eventualità di trovarvi a vagare nel nulla aiutandovi con Google Maps. Puoi tuttavia rimediare a questa situazione affidandoti all’app Locus Map 4 che, nella sua versione gratuita, offre tutti gli strumenti utili per orientarti con lo smartphone.
Continue reading “Locus Map 4, l’app per orientarti con lo smartphone”Una baita e una pista di bob estivo
Le strade sterrate che collegano Prato Nevoso e Artesina permettono di percorrere divertenti itinerari a piedi e in mountain bike. Che questa sia muscolare o elettrica è questione di gusti e di predisposizione ad affrontare le salite. Qualunque sia il mezzo scelto le gambe dovranno comunque fare la loro parte.
Continue reading “Una baita e una pista di bob estivo”Alla Balma!
Il rifugio Balma si trova sulle Alpi Liguri a 1883 m di altitudine, in provincia di Cuneo, nella frazione Prato Nevoso di Frabosa Sottana. Durante la stagione estiva è punto di partenza ideale per escursioni di varia lunghezza e difficoltà. Tuttavia mi piace anche considerarlo punto d’arrivo d’itinerari meno impegnativi ma non per questo meno emozionanti.
Continue reading “Alla Balma!”Casteldelfino, tra Santi e silenzio
La mia giornata in Alta Valle Varaita volge al termine. Mi lascio alle spalle la diga sul lago di Pontechianale. Una grossa conduttura scende lungo la montagna fino alla centrale idroelettrica di Casteldelfino, in provincia di Cuneo. Proseguo ancora per una manciata di chilometri in questo comune di appena 148 abitanti e mi dedico alla scoperta di due aree che ho adocchiato nel viaggio di andata.
Continue reading “Casteldelfino, tra Santi e silenzio”