Osservo la mappa e tanti sentieri mi fanno l’occhiolino. Tutti promettono di regalarmi emozioni uniche, paesaggi mozzafiato e un po’ di sana fatica. La peculiarità di questa regione è il fatto che tutto lo splendore della montagna si trovi ad appena pochi chilometri dalla civiltà. A questo punto non sono ammesse scuse. Zaino in spalla e scarponcini da trekking ai piedi, è il momento di scoprire tre escursioni in Valle d’Aosta consigliate dalle Travel Blogger Italiane.
Continue reading “Escursioni in Valle d’Aosta: tre facili itinerari da percorrere in giornata”Escursioni in Lombardia: quattro itinerari da percorrere in giornata
La voglia d’immergersi nella natura ed esplorare posti nuovi si fa sentire con prepotenza. Il sole primaverile che splende sovrano invita caldamente a calzare gli scarponcini da trekking per trascorrere una piacevole giornata sui sentieri di montagna. A questo punto non resta che prendere lo zaino e partire. Le escursioni in Lombardia sono tantissime e, con l’aiuto delle Travel Blogger Italiane, ve ne presento quattro.
Continue reading “Escursioni in Lombardia: quattro itinerari da percorrere in giornata”Il vento della libertà
Lentamente passano i giorni bui. E poi quelli piovosi. Completano la catena le ore in cui sono troppo impegnata per rendermi conto che fuori c’è il sole. Ma arriva il momento in cui lo zainetto nell’angolo della stanza mi fa l’occhiolino. Oggi, finalmente, posso uscire e andare a respirare un po’ di libertà. Lo faccio senza allontanarmi troppo da casa. La voglia di stare all’aperto è così tanta che i pochi chilometri che mi separano dal Sacrario Partigiano di San Bernardo a Bastia Mondovì, in provincia di Cuneo, sembrano non finire mai.
Continue reading “Il vento della libertà”Cosa metto nello zaino da trekking?
Nell’aria sento già il profumo della primavera. È bastata una manciata di giornate calde per risvegliare la mia voglia di avventure in montagna. Poco importa se subito dopo è arrivata una perturbazione fredda. Io mi sono già attivata e mi sto preparando per ripartire. Con l’inizio della nuova stagione controllo che tutto l’equipaggiamento sia in ordine per affrontare il prossimo trekking di un giorno.
Continue reading “Cosa metto nello zaino da trekking?”Cosa porto in mountain bike?
Le prime tiepide giornale primaverili m’i invogliano a uscire per sgranchirmi un po’. Di questi tempi le attività consentite non sono molte ma quella motoria lo è. È il momento di scendere in garage per dare un’occhiata alla mia compagna di pedalate. Quest’anno il mio desiderio di andare in bicicletta è altissimo ma riparto da zero. Tuttavia sono determinata a fare qualche giretto come ai vecchi tempi che non sono poi tanto lontani. Vediamo insieme cosa portare in mountain bike per trascorrere una giornata senza pensieri.
Continue reading “Cosa porto in mountain bike?”Una preghiera dipinta nei secoli
Il santuario della Madonna dei Boschi a Boves, in provincia di Cuneo, deve il suo nome alle foreste che, anticamente, ricoprivano il territorio su cui sorge. Già nel XIII secolo era luogo di sosta per pellegrini e viandanti. Lo sviluppo delle attività agricole circostanti portò al graduale diradamento del bosco. Dal Trecento in avanti la primitiva cappella romanica acquistò quindi il ruolo di santuario locale diventando punto di riferimento dei contadini del posto.
Continue reading “Una preghiera dipinta nei secoli”In bici con Gertrud
La mia breve avventura in Val d’Ega è agli sgoccioli. Prima ancora di scendere nel ristorante per la colazione consulto il meteo per capire cosa farò durante la mia ultima giornata. Alla reception dell’albergo ho quindi la conferma che, finalmente, potrò trascorrere una divertente esperienza in buona compagnia. Con la mia mountain bike Atala prenderò parte al giro attorno al Latemar.
Continue reading “In bici con Gertrud”Pronti, partenza, Blogstart!
Oggi è giornata di studio. È online la nuova lezione del corso Blogstart e non vedo l’ora di scoprire altri segreti sul fantastico mondo del blogging. Diario di Avventure deve destreggiarsi in un ambiente piuttosto competitivo ma, con gli strumenti giusti e un po’ di creatività, anche questo aspetto della vita di una travel blogger diventa piuttosto divertente.
Continue reading “Pronti, partenza, Blogstart!”Bellagio e le sue frazioni
Bellagio è indubbiamente uno dei borghi più belli del lago di Como. È situato in una posizione geografica particolarmente esclusiva sull’estremità settentrionale del Triangolo Lariano, nel punto d’intersezione dei tre rami del lago. L’ampio territorio presenta quindi una varietà di paesaggi per via della sua posizione a cavallo tra colline, litorale lacustre e Alpi.
Continue reading “Bellagio e le sue frazioni”Bici, vento e mele
La giornata è serena ed è ideale per essere dedicata a una delle attività che più mi preme fare in questa vacanza. Prima di partire mi sono documentata sulla pista ciclabile della Val Venosta e, anche se non vado in bicicletta da un po’, è perfettamente fattibile.
Continue reading “Bici, vento e mele”