Se sei alla ricerca di una passeggiata facile e panoramica nelle Langhe, ti consiglio di provare il sentiero delle cappelle di Cigliè, in provincia di Cuneo. Si tratta di un percorso che tocca alcune piccole chiese sparse tra le colline della Langa monregalese, una zona ricca di fascino e tradizione. Oggi ti racconto la mia esperienza lungo questo itinerario che ho fatto in una splendida giornata di primavera.
Continue reading “Le cappelle di Cigliè”Categoria: Italia
Avanti a qualunque costo
Qualche giorno fa sono stata a Casa Cavassa, uno degli edifici-simbolo del Rinascimento a Saluzzo, in provincia di Cuneo, che fu la dimora della famiglia Cavassa, originaria di Carmagnola. Ho partecipato a una visita guidata di un’ora durante la quale ho potuto ammirare le splendide opere d’arte e gli arredi che decorano le sale.
Continue reading “Avanti a qualunque costo”Passeggiando tra palazzi e castelli
Oggi ti porterò in un borgo situato esattamente all’imbocco della valle Varaita. Ci sono transitata varie volte durante le mie avventure ma non mi ero ancora addentrata nel cuore della sua storia. Finalmente quel giorno è arrivato e te lo racconto volentieri. Scoprirai cosa vedere a Costigliole Saluzzo, in provincia di Cuneo, e ti sorprenderai di quante bellezze storico-architettoniche e artistiche si trovino nel paese.
Continue reading “Passeggiando tra palazzi e castelli”Aria di primavera a Saluzzo
Le Giornate FAI di Primavera sono uno degli eventi più attesi dell’anno in Italia per gli amanti del patrimonio culturale e artistico. Nel 2023 anche Saluzzo ne è protagonista e io colgo l’occasione per fare questa istruttiva visita speciale in compagnia dei volontari della delegazione locale.
Continue reading “Aria di primavera a Saluzzo”Le facciate di via Roma
Sono le 16.25 di un sabato speciale. L’appuntamento è nel centro di piazza Galimberti, dalla statua dell’avvocato Giuseppe Barbaroux. Da qui la guida Manuela ci condurrà in via Roma per mostrarci il centro storico come non l’abbiamo mai visto prima. È giunto dunque il momento di cominciare il tour delle facciate di Cuneo.
Continue reading “Le facciate di via Roma”Nelle vigne tra Barolo e Novello
Il lungo periodo che va da settembre a maggio è perfetto per fare trekking nelle Langhe, in provincia di Cuneo. D’estate infatti fa troppo caldo e le strade assolate diventano infernali. I sentieri scorrono invisibili tra le vigne punteggiati qua e là dalle provvidenziali tacche bianco-rosse. Di tanto in tanto spunta un palina segnavia destinata ai ciclisti ma puoi ovviamente seguirla anche a piedi. Eccomi quindi alle prese col piacevole anello Barolo Novello.
Continue reading “Nelle vigne tra Barolo e Novello”Farigliano tra gnomi, vigne e…
Probabilmente, anzi quasi con certezza, conosci le Langhe. Quasi sicuramente però ti saranno sfuggite le Langhe Monregalesi che comprendono le zone di Clavesana, Dogliani, Farigliano e dintorni. In queste terre dal forte spirito rurale il turismo internazionale non ha ancora invaso i paesi. Eppure ci sono tanti spunti per scoprirle a passo lento. L’approccio più immediato con cui esplorarle è partire dal sentiero degli gnomi a Farigliano.
Continue reading “Farigliano tra gnomi, vigne e…”L’Arbou ‘dla Moutta
Dicono che abbracciare gli alberi faccia bene al corpo e alla mente. Credo sia vero perché quando cammino o corro nei boschi mi rinvigorisco. Probabilmente il ragionamento funziona ancora meglio con gli esemplari più grandi. Quindi, per prepararmi all’autunno, andrò a trovare l’Arbou ‘d la Moutta ovvero il castagno monumentale di Valloriate, in provincia di Cuneo.
Continue reading “L’Arbou ‘dla Moutta”Un pomeriggio al Filatoio
Le nubi mi circondano completamente. Sembrano voler spegnere la mia voglia di esplorare. Non sanno che oggi ho intenzione di visitare un posto incredibile. Credo che imparerò un sacco di cose sulla filiera della seta. E poi c’è quella mostra temporanea imperdibile… sì, oggi è il pomeriggio giusto per andare al Filatoio di Caraglio, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Un pomeriggio al Filatoio”La prima neve della stagione
Dopo un anno particolarmente avaro di precipitazioni di qualunque tipo la prima neve è bella come non lo è mai stata. Non vedo l’ora di calpestarla e tastarne la consistenza. Preparo con cura lo zaino invernale e ripasso il funzionamento di Artva, pala e sonda obbligatori per le escursioni invernali dal 1 gennaio 2022. Consultato il bollettino valanghe mi avvio quindi verso il punto di partenza per la ciaspolata al Bric Mindino.
Continue reading “La prima neve della stagione”