Il sogno di ogni escursionista è raggiungere Santiago di Compostela. Anticamente, i pellegrini che partivano dall’Italia dovevano necessariamente percorrere a piedi un itinerario molto lungo. Le tracce del loro passaggio sono storicamente documentate e ci consentono di seguire le loro orme. I Cammini della Valle Stura di Demonte verso Santiago di Compostela e Roma sono itinerari ben segnalati in entrambe le direzioni.
Continue reading “Conchiglie e chiavi incrociate in Valle Stura”Categoria: Cuneo a km 0
Il progetto Cuneo a km 0 si propone di far conoscere tutte le destinazioni nel raggio di 70 km da Cuneo e promuoverle sui canali social. È il territorio in cui mi muovo quotidianamente ma non mi stanco mai di esplorarlo. Durante le mie avventure scopro dettagli curiosi che condivido con piacere sul blog.
L’iniziativa parte col semplice hashtag #CuneoAkm0 sul mio profilo Instagram. Per identificare le relative avventure sul blog utilizzo la stessa etichetta.
Cuneo a km 0 per me è turismo di prossimità ma per te che arrivi da più lontano è un viaggio vero e proprio. I miei racconti hanno quindi lo scopo di farti conoscere il mio territorio.
Da Gaiola a Vinadio: una o due tappe?
La seconda tappa del Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago conduce da Gaiola a Vinadio, attraversando paesaggi che invitano alla lentezza, all’ascolto e allo stupore. Ecco perché, pur considerandola nella sua interezza, ho scelto di percorrerla suddividendola in due parti.
Continue reading “Da Gaiola a Vinadio: una o due tappe?”Un sogno e un po’ di pecore
Le giornate di pioggia che si presentano regolarmente durante la primavera 2024 mi costringono a rinviare di settimana in settimana la seconda tappa del mio pellegrinaggio verso Santiago, da Vinadio a Pontebernardo, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Un sogno e un po’ di pecore”Sole, conchiglie e sentieri
La bella giornata primaverile è un chiaro invito a prendere lo zaino e partire per una nuova avventura. Non devo nemmeno allontanarmi tanto da casa visto che ho deciso di cimentarmi con la prima tappa del Cammino della Valle Stura di Demonte per Santiago, da Cuneo a Gaiola.
Continue reading “Sole, conchiglie e sentieri”In cammino, ieri come oggi
Un piovoso pomeriggio di marzo entro per la prima volta nel Museo Diocesano di Cuneo. In questo luogo ricco di fascino e testimonianze del passato mi lascio avvolgere dalla storia della città e della sua diocesi.
Continue reading “In cammino, ieri come oggi”Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi
Se viaggi lungo la valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, ti imbatterai in una maestosa costruzione che domina il paesaggio circostante: si tratta del Forte di Vinadio, una delle più imponenti opere di architettura militare dell’intero arco alpino.
Continue reading “Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi”I laghi e i colli di Sant’Anna
Se ami la natura e le escursioni in montagna, non puoi perderti il giro dei laghi e dei colli di Sant’Anna di Vinadio, in provincia di Cuneo. Si tratta di un’escursione panoramica che abbraccia quattro colli e una dozzina di laghetti alpini, tra vette rocciose e panorami spettacolari a cavallo tra Italia e Francia.
Continue reading “I laghi e i colli di Sant’Anna”Da Demonte a Vinadio tra panorami spettacolari
Dopo una buona colazione e qualche utile consiglio sono pronta per affrontare al meglio la terza tappa della Via di Sant’Anna, da Demonte a Vinadio.
Continue reading “Da Demonte a Vinadio tra panorami spettacolari”Da Roccasparvera a Demonte: come ho superato la crisi sulla Via di Sant’Anna
La mia Via di Sant’Anna riprende alle 8.24 di lunedì 17 luglio 2023. Mi attende l’impegnativa seconda tappa, da Roccasparvera a Demonte. Ne conosco le criticità e mi sento pronta ad affrontarle. Tuttavia qualcosa s’inceppa e mi trovo a marciare per un tempo maggiore di quello previsto inizialmente.
Continue reading “Da Roccasparvera a Demonte: come ho superato la crisi sulla Via di Sant’Anna”Emozioni e incontri da Cuneo a Roccasparvera
Alle sei del mattino sono già in piedi per preparare le ultime cose con calma. Dopo un’abbondante colazione esco di casa col mio zaino da undici chili. Arrivata a Cuneo e lasciata l’auto nel parcheggio quasi vuoto mi avvio quindi verso piazza Torino nel punto di partenza della Via di Sant’Anna. Sono pronta per iniziare ufficialmente quest’esperienza e seguire il tracciato della prima tappa, da Cuneo a Roccasparvera.
Continue reading “Emozioni e incontri da Cuneo a Roccasparvera”