Il Cammino di Oropa della Serra si sviluppa tra le province di Vercelli e Biella ed è un’esperienza di viaggio che unisce natura, storia e spiritualità. Si tratta di un percorso di circa 65 chilometri, suddiviso in tre o quattro tappe, che parte dalla pianura di Santhià e arriva al Santuario di Oropa, uno dei luoghi più sacri e suggestivi del Piemonte.
Continue reading “Il mio secondo Cammino”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi
Se viaggi lungo la valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, ti imbatterai in una maestosa costruzione che domina il paesaggio circostante: si tratta del Forte di Vinadio, una delle più imponenti opere di architettura militare dell’intero arco alpino.
Continue reading “Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi”I laghi e i colli di Sant’Anna
Se ami la natura e le escursioni in montagna, non puoi perderti il giro dei laghi e dei colli di Sant’Anna di Vinadio, in provincia di Cuneo. Si tratta di un’escursione panoramica che abbraccia quattro colli e una dozzina di laghetti alpini, tra vette rocciose e panorami spettacolari a cavallo tra Italia e Francia.
Continue reading “I laghi e i colli di Sant’Anna”Da Demonte a Vinadio tra panorami spettacolari
Dopo una buona colazione e qualche utile consiglio sono pronta per affrontare al meglio la terza tappa della Via di Sant’Anna, da Demonte a Vinadio.
Continue reading “Da Demonte a Vinadio tra panorami spettacolari”Da Roccasparvera a Demonte: come ho superato la crisi sulla Via di Sant’Anna
La mia Via di Sant’Anna riprende alle 8.24 di lunedì 17 luglio 2023. Mi attende l’impegnativa seconda tappa, da Roccasparvera a Demonte. Ne conosco le criticità e mi sento pronta ad affrontarle. Tuttavia qualcosa s’inceppa e mi trovo a marciare per un tempo maggiore di quello previsto inizialmente.
Continue reading “Da Roccasparvera a Demonte: come ho superato la crisi sulla Via di Sant’Anna”Emozioni e incontri da Cuneo a Roccasparvera
Alle sei del mattino sono già in piedi per preparare le ultime cose con calma. Dopo un’abbondante colazione esco di casa col mio zaino da undici chili. Arrivata a Cuneo e lasciata l’auto nel parcheggio quasi vuoto mi avvio quindi verso piazza Torino nel punto di partenza della Via di Sant’Anna. Sono pronta per iniziare ufficialmente quest’esperienza e seguire il tracciato della prima tappa, da Cuneo a Roccasparvera.
Continue reading “Emozioni e incontri da Cuneo a Roccasparvera”Il mio primo cammino
Ero certa che, prima o poi, sarebbe giunto il momento di cominciare il mio primo cammino. Tuttavia non sapevo con esattezza quando questo sarebbe accaduto. Mi stavo comunque preparando dal punto di vista fisico frequentando i sentieri del cuneese. E da quello logistico stilando una lista estremamente precisa e selettiva di ciò che avrei portato nel mio zaino. Una serie di eventi e coincidenze mi hanno costretta a rivedere i miei programmi per l’estate 2023. È in quel preciso istante che ho capito che ero pronta per avviarmi lungo la Via di Sant’Anna.
Continue reading “Il mio primo cammino”Dai tetti di Cuneo alle Alpi
Salire sul punto più alto di una città è un’esperienza sempre molto intrigante. Farlo quando il cielo è limpido ti assicura panorami mozzafiato che si spingono anche piuttosto lontano. Quando c’è foschia la visuale si restringe notevolmente ma ti permette comunque di focalizzare l’attenzione su alcuni dettagli che da terra non scorgeresti mai. La Torre Civica di Cuneo non fa eccezione.
Continue reading “Dai tetti di Cuneo alle Alpi”Tutti i sentieri portano al Gi
Ogni anno, più o meno puntualmente durante il periodo di fioritura della lavanda, cerco di raggiungere il Ciabot du Gi a Sale San Giovanni, in Alta Langa. Ogni volta con un itinerario diverso. Nel 2023 ho voluto quindi cimentarmi con un percorso inaugurato da pochi mesi: il sentiero dai Cavallini al Gi.
Continue reading “Tutti i sentieri portano al Gi”Roddino, colori e paesaggi di Langa
Roddino è un paese di poco meno di quattrocento abitanti in provincia di Cuneo. È il punto di congiunzione tra la Langa del Barolo e l’Alta Langa. Lo raggiungo una tiepida mattina di giugno. Ci sono molti posteggi liberi quindi riesco a lasciare la macchina in prossimità del centro.
Continue reading “Roddino, colori e paesaggi di Langa”