La mia esplorazione delle Aree Protette delle Alpi Marittime mi porta in valle Gesso, tra i comuni di Roaschia e Valdieri, in provincia di Cuneo. Con un unico piacevole e ampio anello tocco due dei punti più interessanti della zona: la necropoli di Valdieri e le Grotte del Bandito di Roaschia. Nel mezzo percorro sentieri, strade sterrate, un bosco e anche un tratto del sentiero delle farfalle.
Continue reading “Farfalle, grotte e pipistrelli”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Tracce del Neolitico ad Aisone
La riserva naturale delle grotte di Aisone, in provincia di Cuneo, è stata istituita nel 2019 ed è gestita dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Quest’area della media valle Stura di Demonte è caratterizzata dalla presenza di alcune cavità naturali ben esposte al sole ai piedi di alte pareti rocciose. Approfonditi studi archeologici rivelano che la zona era abitata stagionalmente già nel Neolitico, indicativamente tra il 4800 e il 3500 a.C.
Continue reading “Tracce del Neolitico ad Aisone”Nelle vigne del Barolo di La Morra
Il comune di La Morra, in provincia di Cuneo, propone sette diversi itinerari con cui gustare il territorio. A piedi o in mountain bike puoi quindi avventurarti lungo sterrate e tortuose strade che collegano vigne e borgate. Carta topografica alla mano, verifico le posizioni dei geocache e dei punti d’interesse che vorrei trovare durante l’escursione. La traccia ideale che ne consegue ripercorre quindi a grandi linee il sentiero del Barolo di La Morra, ovvero il numero 7 contraddistinto dal colore rosso.
Continue reading “Nelle vigne del Barolo di La Morra”Alla ricerca del pozzo perduto
Fare geocaching nelle Langhe significa trovare panorami spettacolari a ogni angolo. I tesori sono nascosti sia in luoghi già noti ai turisti che in altri meno frequentati. Il mio itinerario ruota tutto intorno alla risoluzione della mistery cache del pozzo perduto.
Continue reading “Alla ricerca del pozzo perduto”Il mondo negli occhi, la Bisalta nel cuore
Il cielo azzurro sopra di me prepara le premesse per una splendida giornata. Mi attendono panorami spettacolari, devo solo decidere da che punto di vista osservarli. È il momento giusto per tornare in cima a una vetta a me tanto cara su cui non salgo da qualche anno. Sono pronta per salire nuovamente sulla Bisalta e suggellare la nostra amicizia.
Continue reading “Il mondo negli occhi, la Bisalta nel cuore”Non smettere mai di sognare
È il momento di provarci. Per prima cosa mi reco a Rivoira di Boves per raccogliere il primo indizio utile per risolvere la multicache Never stop dreaming. Poi vado alla seconda tappa e qui parcheggio con l’intenzione di fare una lunga camminata. Su suggerimento dell’owner ho infatti individuato con precisione i posti in cui transitare e, unendoli, ne è uscito fuori un giro ad anello in cui raggiungere fontana Cappa da Castellar di Boves, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Non smettere mai di sognare”Le quattro chiesette di Venasca
Gli itinerari ad anello, per la loro peculiarità di riportarti comunque al punto di partenza, si prestano a essere interpretati a doppio senso. Tuttavia ci sono percorsi che è preferibile effettuare in un solo modo. Uno di questi è l’anello delle quattro chiesette di Venasca, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Le quattro chiesette di Venasca”Una multi a Boves
L’avventura che ti racconto oggi risale a un anno fa. Recentemente sono tornata in quegli stessi posti per riviverla ma sono cambiate alcune sfumature che resero indimenticabile quel pomeriggio di fine estate. Le tappe sono le stesse ma cambiano i volti che incontro lungo il percorso. Sicuramente quando ripercorrerai i miei stessi passi vivrai un’esperienza completamente diversa dalla mia. Che ne dici di scoprire com’è andata la mia ricerca della multicache a Boves, in provincia di Cuneo?
Continue reading “Una multi a Boves”I miei primi passi in valle Maira
La valle Maira, in provincia di Cuneo, è una valle alpina che prende il nome dall’omonimo torrente che la percorre. Ha un’anima antica e silenziosa, talvolta un po’ schiva. Le tracce medievali presenti sugli affreschi delle chiesette sono chiaramente un ottimo motivo per esplorarla. Tuttavia è l’incantevole natura incontaminata ad attirarmi in modo viscerale. Le mie prime escursioni in valle Maira partono da Macra, un borgo di appena 46 abitanti che è punto di congiunzione tra alta e bassa valle.
Continue reading “I miei primi passi in valle Maira”Camminando con Petinmenin
Vignolo, in provincia di Cuneo, è un comune di circa 2600 abitanti. Sorse nel VII secolo d.C. in un’area un tempo ricca di uva e olio di noce. Una curiosa leggenda popolare narra di un folletto che si aggira per i boschi e le viuzze facendo dispetti e pasticci. Nel 2020, per far conoscere a tutti questa storia, è stato dunque inaugurato il sentiero di Petinmenin.
Continue reading “Camminando con Petinmenin”