Ci sono luoghi che scelgo appositamente per le mie rare gite domenicali. Un po’ perché meno famosi nonostante non siano distanti da altri letteralmente presi d’assalto dai camminatori. E un po’ perché celano tracce di storia che rispolvero sempre con curiosità. È il caso della Grotta dei Partigiani ad Artesina, in provincia di Cuneo. Non sono sicura di riuscire a trovarla. Le informazioni a mia disposizione sono piuttosto vaghe.
Continue reading “Fiori, nebbia e una grotta ben nascosta”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Caccia al tesoro a Lurisia
Prendi un pomeriggio di meteo variabile ma tutto sommato abbastanza caldo e soleggiato, una spropositata voglia arretrata di camminare nei boschi e la possibilità di andare a caccia di qualche geocache collocato in punti strategici lungo il percorso. Con questi ingredienti puoi trascorrere qualche ora spensierata e, perché no, anche giocare col fango e lanciare sassi nell’acqua. È così che inizia il mio pomeriggio di geocaching a Lurisia.
Continue reading “Caccia al tesoro a Lurisia”La danza dell’acqua
Il Pis del Pesio è una spettacolare cascata dove l’acqua sgorga direttamente da una verticale parete rocciosa e compie un salto di oltre venti metri. Il fenomeno si manifesta solo per alcune settimane l’anno, in primavera, quando l’abbondanza di acqua dovuta al disgelo riempie le cavità ipogee fino a farle traboccare dal sifone terminale del Pis. Si trova a Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo.
Continue reading “La danza dell’acqua”Nova Ponente e le sue meraviglie
Corre l’anno 2013 e, ispirata da un’invitante offerta per un breve soggiorno a pensione tre quarti, prenoto con largo anticipo la mia stanza a Nova Ponente. La scelta è strategica per vari motivi: la pensione tre quarti mi evita di dover pensare ai pasti, l’ampia zona benessere è perfetta per rilassarmi al pomeriggio, è possibile effettuare gite in mountain bike di gruppo con guida.
Continue reading “Nova Ponente e le sue meraviglie”Due passi attorno al lago
Ti ho raccontato nel post A un passo dal cielo sotto la pioggia della mia vacanza in Alta Pusteria del 2017 con condizioni meteo piuttosto umide. L’ultimo giorno la mia perseveranza è stata però premiata con mezza giornata di sole e, ovviamente, ho colto l’occasione per dedicare la mattina all’escursione attorno al lago di Braies.
Continue reading “Due passi attorno al lago”A un passo dal cielo sotto la pioggia
Un passo dal cielo è indubbiamente la mia serie televisiva preferita. Il fatto che il protagonista delle prime tre stagioni sia Terence Hill ha un peso notevole nell’incollarmi ogni settimana davanti allo schermo per sapere come andrà a finire la puntata. Dalla quarta stagione in avanti cambia tutto. L’unica certezza resta la sempre meravigliosa ambientazione in Trentino Alto Adige, perlopiù in Alta Pusteria.
Continue reading “A un passo dal cielo sotto la pioggia”Una mattina nella dolce Chambéry
Lasciate alle spalle la colorata Barcelonnette, la ridente Gap, l’elegante Grenoble e la meravigliosa Annecy, sulla strada per Chambéry merita davvero fare una sosta per ammirare il lago del Bourget, il più grande lago naturale di origine glaciale in Francia.
Continue reading “Una mattina nella dolce Chambéry”La meravigliosa Annecy
Lasciate alle spalle la colorata Barcelonnette, la ridente Gap e l’elegante Grenoble, il viaggio prosegue verso la mia tappa preferita. Annecy, in Alta Savoia, è situata sulla sponda settentrionale del lago omonimo in posizione strategica sugli assi trasversali che collegano Italia, Svizzera e Francia. È significativamente detta La Venezia francese per via dei numerosi vicoli e canali che la attraversano.
Continue reading “La meravigliosa Annecy”Una serata nell’elegante Grenoble
Lasciate alle spalle la colorata Barcelonnette e la ridente Gap, la strada per Grenoble è disseminata in maniera significativa di tentazioni fotografiche… come resistere? In vacanza non esistono itinerari prestabiliti, l’unico punto fisso è, di fatto, l’albergo da raggiungere in serata. Quindi, via libera alle soste suggerite dal cuore!
Continue reading “Una serata nell’elegante Grenoble”La ridente Gap
Lasciata alle spalle la colorata Barcelonnette, la strada verso Gap presenta punti panoramici che merita esplorare. Il primo è il lago di Serre-Ponçon, bacino artificiale creato dall’omonima diga eretta lungo il fiume Durance, a valle della sua confluenza con l’Ubaye.
Continue reading “La ridente Gap”