Vignolo, in provincia di Cuneo, è un comune di circa 2600 abitanti. Sorse nel VII secolo d.C. in un’area un tempo ricca di uva e olio di noce. Una curiosa leggenda popolare narra di un folletto che si aggira per i boschi e le viuzze facendo dispetti e pasticci. Nel 2020, per far conoscere a tutti questa storia, è stato dunque inaugurato il sentiero di Petinmenin.
Continue reading “Camminando con Petinmenin”Andiamo a fontana Cappa?
Esistono diversi modi per raggiungere fontana Cappa a Peveragno, in provincia di Cuneo. A piedi o in mountain bike. Con un anello più o meno ampio. I sentieri che si diramano nei boschi permettono di accorciare o allungare il percorso a tuo piacimento. Mi sono divertita a disegnare sulla carta topografica il tracciato ideale per rendere unica quest’esperienza in valle Colla.
Continue reading “Andiamo a fontana Cappa?”Il Respiro del Drago
Prendi una domenica qualunque, magari non eccessivamente calda, e un po’ di voglia di camminare non lontano da casa. Aggiungi una manciata di geocache da cercare e un’antica leggenda che alimentano la tua curiosità. Il risultato è un’inedita escursione ad anello in valle Stura sul sentiero dedicato al Respiro del Drago a Vignolo, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Il Respiro del Drago”La radura dei paracadute
Ti trovi in valle Pesio e sei alla ricerca di un itinerario escursionistico poco frequentato e che t’impegni per un paio d’ore? L’anello di Pian del Creus è la soluzione che stai cercando.
Continue reading “La radura dei paracadute”E tu lo conosci Nemo?
L’acquario di Genova è situato nel porto antico della città. Fu inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, l’Expo celebrativa del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo. Ero una bambina già curiosissima quando ne varcai per la prima volta la soglia.
Continue reading “E tu lo conosci Nemo?”Collezioni di meraviglie
Praticare il geocaching è divertente. Ma quando la caccia al tesoro si arricchisce di un’ulteriore esperienza di gioco lo è ancora di più. Per alcuni mesi le cache hanno contenuto al loro interno timbri virtuali da collezionare. Raccogliendoli tutti era quindi possibile completare l’ambiziosa raccolta delle meraviglie del mondo.
Continue reading “Collezioni di meraviglie”Un occhio su Vinadio
Alcuni posti li scopro andando alla ricerca di tracce storiche. Altri, come avrai sicuramente capito se mi segui da un po’, percorrendo curiosi itinerari che contengono i ben noti geocache. Spesso capita che le due cose coincidano. È proprio così che mi sono trovata a raggiungere per la prima volta il Forte Neghino in valle Stura, in provincia di Cuneo. Oggi, complice la bella giornata sgombra da nubi, ci ritorno con piacere per mostrarlo anche a te.
Continue reading “Un occhio su Vinadio”La mia prima volta a Portovenere
Sono in giro da quasi sette ore ma non ho ancora finito di camminare. Anzi, ho appena raggiunto una tappa che desidero visitare approfonditamente. È il momento di scoprire da vicino Portovenere. Situata sul lembo occidentale del Golfo dei Poeti, in provincia di La Spezia, è uno di quei posti in cui mi sento a casa sin dal primo istante.
Continue reading “La mia prima volta a Portovenere”Infiniti scalini… e altrettante meraviglie!
Quando il cielo è azzurro, hai una gran voglia di camminare e ti trovi a Riomaggiore, una delle famose Cinque Terre in provincia di La Spezia, i tuoi desideri si possono esaudire con un itinerario che racchiude in sé tante promesse: il sentiero dell’infinito.
Continue reading “Infiniti scalini… e altrettante meraviglie!”Lavanda ed erbe officinali
La seconda metà di giugno, se ami la lavanda e le erbe officinali, offre l’opportunità di avvicinarti alle coltivazioni in fioritura. Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, è perfetta per immergerti nei colori e nei profumi d’inizio estate. Da alcuni anni sono stati predisposti e segnalati con colori diversi gli itinerari con cui andare alla scoperta di splendidi panorami. Oggi ti racconterò la mia esperienza sul percorso azzurro.
Continue reading “Lavanda ed erbe officinali”