Locus Map 4
Taccuino

Locus Map 4, l’app per orientarti con lo smartphone

Prendere parte a un’escursione organizzata da altri ha indubbiamente i suoi vantaggi. Se è preparata con cura ha tutte le carte in regola per diventare una giornata memorabile. Ma quali rischi puoi correre se chi se ne occupa non è tanto esperto? In questo caso si prospetta l’inquietante eventualità di trovarvi a vagare nel nulla aiutandovi con Google Maps. Puoi tuttavia rimediare a questa situazione affidandoti all’app Locus Map 4 che, nella sua versione gratuita, offre tutti gli strumenti utili per orientarti con lo smartphone.

Continue reading “Locus Map 4, l’app per orientarti con lo smartphone”
Baita del Colletto
Cuneo a km 0

Una baita e una pista di bob estivo

Le strade sterrate che collegano Prato Nevoso e Artesina permettono di percorrere divertenti itinerari a piedi e in mountain bike. Che questa sia muscolare o elettrica è questione di gusti e di predisposizione ad affrontare le salite. Qualunque sia il mezzo scelto le gambe dovranno comunque fare la loro parte.

Continue reading “Una baita e una pista di bob estivo”
borgata Torrette a Casteldelfino
Cuneo a km 0

Casteldelfino, tra Santi e silenzio

La mia giornata in Alta Valle Varaita volge al termine. Mi lascio alle spalle la diga sul lago di Pontechianale. Una grossa conduttura scende lungo la montagna fino alla centrale idroelettrica di Casteldelfino, in provincia di Cuneo. Proseguo ancora per una manciata di chilometri in questo comune di appena 148 abitanti e mi dedico alla scoperta di due aree che ho adocchiato nel viaggio di andata.

Continue reading “Casteldelfino, tra Santi e silenzio”
lago Bagnour e bosco dell'Alevè
Cuneo a km 0

A tu per tu coi pini cembri

Cammino volentieri nei boschi. Lo faccio da sempre ed è un rituale che mi riconnette più profondamente con me stessa. Ci sono alberi con cui, nel corso degli anni, ho coltivato vere e proprie amicizie. La mia indole esplorativa mi porta tuttavia ad ampliare sempre più i miei orizzonti. E così, una calda giornata estiva qualunque, eccomi partire alla volta dell’Alta Valle Varaita per fare una passeggiata nel bosco dell’Alevè.

Continue reading “A tu per tu coi pini cembri”
lago di Pontechianale
Cuneo a km 0

Il segreto del lago

Risalgo lentamente la Valle Varaita in macchina. Mi trovo all’interno di un serpentone di automobilisti che, ovviamente, hanno avuto la mia stessa idea. Sono pure partita tardi da casa ma, visto che per arrivare a destinazione ci vogliono due ore, non sarebbe poi cambiato molto. L’obiettivo di oggi è solo trascorrere una spensierata giornata al fresco. E sulle rive del lago di Pontechianale sono sicura di trovarne un po’.

Continue reading “Il segreto del lago”
giro dei piloni: pilone d'Arnostia
Cuneo a km 0

Il giro dei piloni

Il geocaching, sin dalle prime uscite, mi ha fatto scoprire punti panoramici bellissimi e itinerari divertenti su cui cimentarmi. Alcuni owner (i creatori di nuovi geocache) si avventurano nei luoghi a loro cari e li abbelliscono coi loro piccoli tesori. A richiesta talvolta forniscono una traccia GPS con cui orientarti. Oppure le cache sono disposte in sequenza numerica e il tracciato s’intuisce da sé. È così che ho affrontano per la prima volta il giro dei piloni in valle Vermenagna.

Continue reading “Il giro dei piloni”
il rifugio Livio Bianco si trova sulle rive del lago Sottano della Sella
Cuneo a km 0

Per un piatto di polenta

È una calda giornata estiva. Nelle gambe ho ancora la forza e la fatica delle camminate dei giorni precedenti. Tuttavia mi sento in forma e lo zaino già pronto è un chiaro invito a uscire. Ho in mente di raggiungere la valle Gesso. Più precisamente Sant’Anna di Valdieri, in provincia di Cuneo. Da lì imboccherò quindi il sentiero che mi porterà al rifugio Livio Bianco.

Continue reading “Per un piatto di polenta”
grande chiostro della certosa di Pesio
Cuneo a km 0

Silenzio, pace e natura

Uno dei geocache a me più cari richiede una manutenzione. La situazione però si complica nel momento in cui mi rendo conto di dover pensare a una collocazione diversa per il contenitore perduto. La piacevole giornata d’inizio estate m’invoglia quindi a esplorare meglio i dintorni. Al centro di tutto, imponente e rassicurante, c’è la certosa di Pesio, in provincia di Cuneo.

Continue reading “Silenzio, pace e natura”
davanti alla grotta dei Partigiani ad Artesina
Taccuino

Uno zaino per amico: Simond Alpinism 22

A inizio carriera escursionistica ancora non sai se durerà a lungo. Quindi ti arrangi con ciò che hai in casa. Poi inizi a fare un po’ più sul serio ma su certe cose preferisci ancora riflettere bene. Però lo zaino è fondamentale, prima o poi una scelta bisogna pur farla. Tuttavia sei ancora in una fase embrionale e punti su un compromesso: buona qualità a un prezzo accessibile. È così che nasce la mia amicizia con lo zaino Simond Alpinism 22 litri.

Continue reading “Uno zaino per amico: Simond Alpinism 22”