Quando il cielo è azzurro, hai una gran voglia di camminare e ti trovi a Riomaggiore, una delle famose Cinque Terre in provincia di La Spezia, i tuoi desideri si possono esaudire con un itinerario che racchiude in sé tante promesse: il sentiero dell’infinito.
Continue reading “Infiniti scalini… e altrettante meraviglie!”Tag: itinerari
Gli itinerari del blog Diario di Avventure raccontano le mie esperienze di scoperta delle meraviglie che mi circondano. Da sola o in compagnia vedo il mondo coi miei occhi e cerco di trasmetterlo agli altri.
I post contengono, tra l’altro, le seguenti informazioni:
- percorso 3D che ti mostra dall’alto lo scenario in cui si svolge l’avventura
- itinerario che ti permette di visualizzare l’altimetria del percorso e di scaricare la relativa traccia GPS
Le informazioni riportate negli articoli hanno solo l’intento di fornire uno strumento in più all’escursionista a piedi o in bicicletta. Non sostituiscono assolutamente il buon senso che deve necessariamente esserci in tutte le persone che si avventurano in questi tracciati.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, disguidi, errori e inconvenienti che possono accadere lungo gli itinerari.
Lavanda ed erbe officinali
La seconda metà di giugno, se ami la lavanda e le erbe officinali, offre l’opportunità di avvicinarti alle coltivazioni in fioritura. Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, è perfetta per immergerti nei colori e nei profumi d’inizio estate. Da alcuni anni sono stati predisposti e segnalati con colori diversi gli itinerari con cui andare alla scoperta di splendidi panorami. Oggi ti racconterò la mia esperienza sul percorso azzurro.
Continue reading “Lavanda ed erbe officinali”L’Alpe del mio cuore
In montagna, si sa, capita sovente di dover rivedere i programmi preparati il giorno prima. Vuoi per il meteo o per altri imprevisti improvvisi devi rinunciare con umiltà e rinviare l’appuntamento alla prossima volta. È successo così per l’Alpe di Rittana.
Continue reading “L’Alpe del mio cuore”Nella culla della Resistenza
È la mia prima volta al Chiot Rosa (1185 m). L’escursione di oggi a Rocca Stella e le altre che seguiranno in questa zona hanno per me un forte significato storico. Proprio qui dove s’incontrano le valli Grana e Stura tanti anni fa furono scritte le drammatiche pagine della lotta di Resistenza.
Continue reading “Nella culla della Resistenza”Nella neve sul monte Armetta
Il sole mattutino m’invita a una nuova avventura. Viste le recenti seppur non abbondanti nevicate sulle montagne di casa decido di dirigermi in val Pennavaire. Quasi al confine tra Piemonte e Liguria si trova una vetta non altissima ma molto panoramica: il monte Armetta.
Continue reading “Nella neve sul monte Armetta”Fischia il vento
La carta topografica è stesa sul tavolo. Il punto di partenza dell’escursione si trova presso il santuario di Madonna del Lago ad Alto, in provincia di Cuneo. Seleziono l’area nell’app di geocaching e appare una serie di tesori da cercare. È un po’ come nel gioco dei puntini da unire per formare un disegno. In questo caso il risultato è l’escursione ad anello al monte Dubasso.
▶️ Percorso 3D
Continue reading “Fischia il vento”La grotta sul mare
È una splendida giornata. Il cielo azzurro sopra di me è completamente sgombro da nubi. Il mare turchese lambisce dolcemente la costa. Le condizioni sono perfette per trascorrere un’indimenticabile giornata lungo il sentiero del pellegrino tra Varigotti e Noli, in provincia di Savona.
Continue reading “La grotta sul mare”I funghi di Bergolo
I geocacher con un po’ d’esperienza sanno bene che in provincia di Cuneo esiste una sorta di parco giochi a noi dedicato. Il comune più piccolo delle Langhe ospita infatti nel suo perimetro più cache che abitanti. I tesori nascosti non sono messi lì casualmente ma seguono vari temi naturalistici da approfondire strada facendo. Oggi ti racconto dunque la mia avventura lungo il trail dei funghi a Bergolo.
Continue reading “I funghi di Bergolo”Giro del castello Mirabello
Le rovine sovrastano il centro abitato di Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo. Da lassù il panorama dev’essere spettacolare. Un geocache asseconda la mia curiosità e mi offre la scusa per una breve passeggiata nel bosco. È così che, un pomeriggio infrasettimanale qualunque, percorro la strada che conduce al castello Mirabello. O, meglio, a ciò che ne resta.
Continue reading “Giro del castello Mirabello”Sulla tua stessa frequenza
Capire la valle Maira richiede tempo. Per riuscirci devi sintonizzarti sulla sua stessa frequenza. A passo lento, cadenzato dal suono delle foglie che danzano al vento. Qui la fretta non esiste. Hai tutto il tempo per respirare, fare un altro passo e fermarti a ragionare, se ne senti il bisogno. Talvolta pensi di essere già sulla sua stessa lunghezza d’onda ma, all’improvviso, qualcosa s’inceppa. Per aggiustare quel meccanismo esiste un solo modo: addentrarti nella profondità della sua anima. E il cammino della montagna è proprio ciò che intendo.
Continue reading “Sulla tua stessa frequenza”