Invitanti foto di cieli azzurri mi attirano come una calamita in valle Maira, in provincia di Cuneo. La promessa di un’avventurosa giornata alla scoperta dell’animo più selvaggio di questo territorio basta per convincermi a raggiungere il comune di Macra. Lo sterrato parcheggio in riva al torrente è deserto. Il sentiero dei camosci è pronto ad accogliermi.
Continue reading “Ma come fanno i camosci?”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Caccia al tesoro a Savona
Esistono molti modi per vivere una città. Uno di questi ti porta a scoprirne gli angoli più curiosi. Un giorno qualunque traccio quindi un percorso ideale e vado in cerca di tesori nascosti. Il geocaching a Savona è rilassante e divertente. Mi fa scoprire luoghi che conosco da un’angolazione diversa.
Continue reading “Caccia al tesoro a Savona”La Memoria di Borgo San Dalmazzo
Scopro questo posto casualmente. È il geocaching a portarmi in un luogo da non dimenticare. Da allora ci torno una volta all’anno. Una pagina di storia tanto lontana nel tempo ma di cui non capirò mai il senso rivive davanti ai miei occhi. Trecentocinquantacinque persone sono allineate davanti ai vagoni del treno. Questo viaggio le porterà ad Auschwitz. Solo venti di loro sopravvivranno. Il Memoriale della Deportazione a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, riassume tutto questo in un’installazione di forte impatto visivo.
Continue reading “La Memoria di Borgo San Dalmazzo”Verso il Kloster Säben!
Il monastero di Sabiona sorge su un’alta rupe che sorveglia il borgo di Chiusa, in provincia di Bolzano. Ovviamente il mio soggiorno ottobrino in Valle Isarco prevede di salire fin lassù. Si può fare solo a piedi: quaranta minuti lungo la tranquilla passeggiata di Sabiona oppure mezz’ora attraverso la ripida Via Crucis. Dato che entrambi gli itinerari conducono alla medesima destinazione puoi unirli in un unico percorso ad anello.
Continue reading “Verso il Kloster Säben!”Il più alto d’Europa!
Sono pronta per incamminarmi verso il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La neve caduta nei giorni scorsi, complice il bel sole di ieri, dovrebbe essersi completamente sciolta. La prima sfida della mattinata è districarmi tra i tornanti della stretta strada che porta al parcheggio del maso Kühhof a 1550 metri di altitudine. Mi trovo nel comune di Chiusa, in provincia di Bolzano. Alle nove di una qualunque mattina d’inizio ottobre sono presenti solo una manciata di macchine. L’escursione alla chiesetta (e omonimo rifugio) Santa Croce di Lazfons può iniziare!
Continue reading “Il più alto d’Europa!”Al cospetto delle Odle
La pioggia (e la neve più in alto) hanno ceduto il posto a una giornata parzialmente nuvolosa che ben si presta per intraprendere una delle escursioni a cui tengo di più. Salgo in macchina e mi dirigo quindi verso la Val di Funes. Ho studiato sulla carta i diversi modi per raggiungere la suggestiva Geisleralm (rifugio delle Odle). Tuttavia non ho ancora scelto l’approccio con cui affrontare la giornata. Il fatto che i sentieri siano ottimamente segnalati e presenti sul mio GPS mi consente d’improvvisare in parte l’itinerario.
Continue reading “Al cospetto delle Odle”Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza
Prima di partire per una nuova avventura raccolgo informazioni per essere preparata su cosa troverò ad aspettarmi. Una volta sul posto mi guardo intorno e aggiungo alla lista altri posti curiosi che voglio scoprire da vicino. È così che mi trovo a entrare in un portoncino e salire le scale. Il piccolo museo della Farmacia di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è pronto ad accogliermi.
Continue reading “Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza”Un cuore che arde
La pioggia mattutina cede il posto a un po’ di sole. Decido di pranzare velocemente e, al riguardo, trovo un ottimo compromesso in una panetteria a due passi dalla Torre Bianca. Mi viene infatti suggerito un menu composto da panino, bottiglietta d’acqua e dolce. Ovviamente scelgo una generosa fetta di strudel. Ora sono carica e motivata per intraprendere la passeggiata verso l’abbazia di Novacella a Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.
Continue reading “Un cuore che arde”Hofburg di Bressanone: da residenza a museo
La Hofburg o Palazzo Vescovile di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è uno degli edifici più importanti del Trentino-Alto Adige. La sua lunga storia iniziò nel 1250 come residenza dei principi vescovi della città. Nel 1973 il vescovato fu trasferito a Bolzano e la Hofburg venne quindi adibita a Museo Diocesano e Archivio Diocesano.
Continue reading “Hofburg di Bressanone: da residenza a museo”Le mie giornate brissinesi
Per scoprire se ami veramente un luogo, devi viverlo sotto la pioggia. Bressanone, in Alto Adige, mi era già entrata nel cuore anni fa, in occasione dei Mercatini di Natale. Il desiderio di conoscerla meglio non si era mai sopito e, oggi, finalmente posso esplorarla per bene. Il viaggio per raggiungerla è contraddistinto dalla pioggia che mi accompagna anche per tutto il primo giorno della mia vacanza. Tuttavia, nel momento stesso in cui individuo il posto perfetto in cui parcheggiare, mi sento immediatamente a casa.
Continue reading “Le mie giornate brissinesi”