ingresso dall'antico portale dell'abbazia
Francia

L’anima romanica di Tolosa

Nel cuore della vivace città di Tolosa, la basilica di Saint-Sernin si erge come testimone silenzioso di secoli di fede, arte e pellegrinaggio. Costruita tra l’XI e il XII secolo sulla tomba di San Saturnino, primo vescovo e martire della città, questa maestosa chiesa romanica è molto più di un luogo di culto: è un simbolo della spiritualità medievale e un capolavoro architettonico che ha attraversato i secoli.

Continue reading “L’anima romanica di Tolosa”
eremo di Saint-Pierre nell'abbazia di Montmajour
Francia

Qui passò anche Vincent Van Gogh

Lasciandomi alle spalle la cittadina di Fontvieille per dirigermi ad Arles so che, lungo il percorso, passerò accanto all’abbazia di Montmajour. È tutto quello che so e, per il momento, mi basta. Arrivata sul posto capirò meglio di che luogo si tratta e quanto sia fondamentale respirare un po’ della sua aria antica per gustare meglio il cammino che sto vivendo.

Continue reading “Qui passò anche Vincent Van Gogh”
Il mistero della Redenzione da Paolo Gerolamo Brusco
Liguria

Anche a Savona c’è la Cappella Sistina!

Da qualche anno la cattedrale di Savona attira turisti provenienti da tutto il mondo. Il merito va in parte al vicino scalo portuale che porta i crocieristi a sparpagliarsi per qualche ora nelle vie della città. Il complesso museale del duomo è infatti una tappa molto apprezzata dagli appassionati di storia e arte.

Continue reading “Anche a Savona c’è la Cappella Sistina!”
da Magnano a Graglia attraversando la Serra d'Ivrea
Piemonte

Parto da sola ma arrivo in compagnia

Da buona pellegrina sono già in piedi ben prima dell’alba. Ho in testa la torcia frontale ma riesco a procedere tenendola spenta. Cammino per dodici minuti per raggiungere il monastero di Bose. Entro in chiesa e mi siedo. Accanto a me ci sono i libri con cui seguire la Preghiera del mattino. Alle sei in punto i monaci e le monache iniziano a intonarla. Li ascolto estasiata. Poi torno nel borgo e, dopo colazione, riprendo il cammino che mi condurrà lentamente da Magnano a Graglia.

Continue reading “Parto da sola ma arrivo in compagnia”
un po' di distanze sul percorso da Santhià a Magnano
Piemonte

Sulla Via Francigena controcorrente

Appena uscita dalla stazione ferroviaria di Santhià, in provincia di Vercelli, identifico il punto d’inizio della mia nuova avventura. Accendo il Garmin e seleziono la traccia che m’interessa. La segnaletica è abbondante e, di fatto, utilizzerò il GPS solo per sapere a che punto del percorso mi trovo. Sono pronta per incamminarmi lungo la prima tappa del mio Cammino di Oropa da Santhià a Magnano.

Continue reading “Sulla Via Francigena controcorrente”
il Cammino di Oropa della Serra si conclude presso il santuario di Oropa
Piemonte

Il mio secondo Cammino

Il Cammino di Oropa della Serra si sviluppa tra le province di Vercelli e Biella ed è un’esperienza di viaggio che unisce natura, storia e spiritualità. Si tratta di un percorso di circa 65 chilometri, suddiviso in tre o quattro tappe, che parte dalla pianura di Santhià e arriva al Santuario di Oropa, uno dei luoghi più sacri e suggestivi del Piemonte.

Continue reading “Il mio secondo Cammino”
il logo della Via di Sant'Anna contiene l'immagine stilizzata del santuario di Sant'Anna di Vinadio
Cuneo a km 0

Il mio primo cammino

Ero certa che, prima o poi, sarebbe giunto il momento di cominciare il mio primo cammino. Tuttavia non sapevo con esattezza quando questo sarebbe accaduto. Mi stavo comunque preparando dal punto di vista fisico frequentando i sentieri del cuneese. E da quello logistico stilando una lista estremamente precisa e selettiva di ciò che avrei portato nel mio zaino. Una serie di eventi e coincidenze mi hanno costretta a rivedere i miei programmi per l’estate 2023. È in quel preciso istante che ho capito che ero pronta per avviarmi lungo la Via di Sant’Anna.

Continue reading “Il mio primo cammino”