Probabilmente, anzi quasi con certezza, conosci le Langhe. Quasi sicuramente però ti saranno sfuggite le Langhe Monregalesi che comprendono le zone di Clavesana, Dogliani, Farigliano e dintorni. In queste terre dal forte spirito rurale il turismo internazionale non ha ancora invaso i paesi. Eppure ci sono tanti spunti per scoprirle a passo lento. L’approccio più immediato con cui esplorarle è partire dal sentiero degli gnomi a Farigliano.
Continue reading “Farigliano tra gnomi, vigne e…”Tag: percorsi per bambini
I percorsi per bambini che racconto sul blog Diario di Avventure sono esperienze adatte a tutta la famiglia. Qui trovano spazio posti che ho amato sin da piccola e altri in cui mi sarebbe piaciuto andare. Alcuni di questi sono stati testati anche dal mio nipotino.
Dedico ampio spazio ai sentieri nella natura in cui sono stati posizionati pannelli informativi per conoscere meglio gli abitanti del bosco e le fiabe di un tempo. Ma anche gli itinerari cittadini riservano sorprese per far felici i più piccoli.
Le informazioni riportate negli articoli hanno solo l’intento di fornire uno strumento in più per organizzare divertenti gite in famiglia. Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, disguidi, errori e inconvenienti che possono accadere lungo i percorsi per bambini.
Un pomeriggio al Filatoio
Le nubi mi circondano completamente. Sembrano voler spegnere la mia voglia di esplorare. Non sanno che oggi ho intenzione di visitare un posto incredibile. Credo che imparerò un sacco di cose sulla filiera della seta. E poi c’è quella mostra temporanea imperdibile… sì, oggi è il pomeriggio giusto per andare al Filatoio di Caraglio, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Un pomeriggio al Filatoio”La prima neve della stagione
Dopo un anno particolarmente avaro di precipitazioni di qualunque tipo la prima neve è bella come non lo è mai stata. Non vedo l’ora di calpestarla e tastarne la consistenza. Preparo con cura lo zaino invernale e ripasso il funzionamento di Artva, pala e sonda obbligatori per le escursioni invernali dal 1 gennaio 2022. Consultato il bollettino valanghe mi avvio quindi verso il punto di partenza per la ciaspolata al Bric Mindino.
Continue reading “La prima neve della stagione”Andiamo da Babbo Natale?
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Sempre e comunque. Soprattutto adesso. Dopo due anni trascorsi tra paura, restrizioni e lontananza forzata il mio spirito natalizio è pronto a uscire più autentico che mai. Colgo quindi al volo una bella domenica pomeriggio per andare nel bosco di Babbo Natale a Massimino, in provincia di Savona ma a due passi dal Piemonte.
Continue reading “Andiamo da Babbo Natale?”Il cappello di Napoleone
Nel nord Italia, in provincia di Cuneo, tra Montezemolo e Camerana si trova quello che noi geocachers chiamiamo cappello di Napoleone. È una serie di 54 mystery cache che, una volta risolte, vanno a comporre un power trail di circa 14 chilometri all’interno della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo.
Continue reading “Il cappello di Napoleone”Nel silenzio dei boschi
Una mattina autunnale qualsiasi raggiungo Roccavione, in provincia di Cuneo, con l’intenzione di fare una facile escursione ad anello al monte Cuccetto. La vetta è alta appena 1003 metri ma offre ottimi panorami sia sulla valle Vermenagna che sulla valle Gesso.
Continue reading “Nel silenzio dei boschi”Viaggio nell’universo editoriale
È un fresco pomeriggio autunnale a Mondovì, in provincia di Cuneo. Con curiosità mi avvio all’appuntamento in piazza d’Armi 2/E. Una lunga e ombreggiata scalinata mi conduce in un contesto quasi fiabesco. La limpida cornice delle montagne recentemente innevate alle mie spalle rende ancora più suggestivo il palazzo seicentesco dell’ex convento delle Orfane che ospita il Museo della Stampa di Mondovì.
Continue reading “Viaggio nell’universo editoriale”Farfalle, grotte e pipistrelli
La mia esplorazione delle Aree Protette delle Alpi Marittime mi porta in valle Gesso, tra i comuni di Roaschia e Valdieri, in provincia di Cuneo. Con un unico piacevole e ampio anello tocco due dei punti più interessanti della zona: la necropoli di Valdieri e le Grotte del Bandito di Roaschia. Nel mezzo percorro sentieri, strade sterrate, un bosco e anche un tratto del sentiero delle farfalle.
Continue reading “Farfalle, grotte e pipistrelli”Tracce del Neolitico ad Aisone
La riserva naturale delle grotte di Aisone, in provincia di Cuneo, è stata istituita nel 2019 ed è gestita dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Quest’area della media valle Stura di Demonte è caratterizzata dalla presenza di alcune cavità naturali ben esposte al sole ai piedi di alte pareti rocciose. Approfonditi studi archeologici rivelano che la zona era abitata stagionalmente già nel Neolitico, indicativamente tra il 4800 e il 3500 a.C.
Continue reading “Tracce del Neolitico ad Aisone”Camminando con Petinmenin
Vignolo, in provincia di Cuneo, è un comune di circa 2600 abitanti. Sorse nel VII secolo d.C. in un’area un tempo ricca di uva e olio di noce. Una curiosa leggenda popolare narra di un folletto che si aggira per i boschi e le viuzze facendo dispetti e pasticci. Nel 2020, per far conoscere a tutti questa storia, è stato dunque inaugurato il sentiero di Petinmenin.
Continue reading “Camminando con Petinmenin”