Quando la temperatura sale e aumenta la voglia di freschezza, è il momento buono per prenotare una visita alla Grotta di Bossea a Frabosa Soprana, in provincia di Cuneo, in valle Corsaglia. Finito il giro puoi poi raggiungere la vicina frazione di Fontane con la sua panoramica Panchina Gigante Arancione e Grigia.
Continue reading “Giù e su!”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Un pomeriggio nella patria del Dolcetto
È un pomeriggio nuvoloso ma ho voglia di uscire. Decido quindi di andare a Dogliani, in provincia di Cuneo, per effettuare la manutenzione di un geocache. Qui il cielo è un po’ più azzurro e, munita di macchina fotografica come una turista qualunque, mi addentro con curiosità nella patria del Dolcetto. Affronto dunque un insolito itinerario culturale alla scoperta delle innovative soluzioni architettoniche di Giovanni Battista Schellino.
Continue reading “Un pomeriggio nella patria del Dolcetto”Bergolo, paese di pietra
Bergolo è un comune delle Langhe che conta 58 abitanti. È il comune meno esteso della provincia di Cuneo e uno dei più piccoli d’Italia ma si distingue per essere uno dei più attivi, in ambito culturale, dell’intero Piemonte.
Continue reading “Bergolo, paese di pietra”Girotondo a Sale San Giovanni
Sale San Giovanni è un piccolo borgo di circa 180 abitanti della Bassa Langa in provincia di Cuneo. Ho già raccontato, nel post Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte, di come nel mese di giugno si colori grazie alla spettacolare fioritura della lavanda. Per permettere a tutti di ammirare i campi coltivati sono stati predisposti e segnalati con colori diversi tre percorsi. Oggi percorreremo quello arancione e scopriremo l’Arboreto Prandi.
Continue reading “Girotondo a Sale San Giovanni”In compagnia dei Sarvanot
Il sentiero dei Sarvanot di Rore si trova in Valle Varaita in un’antica borgata alpina di Sampeyre, in provincia di Cuneo, che conta circa 120 abitanti. È collocata in posizione strategica in un vallone laterale che le evita il disturbo del pur ridotto traffico sulla strada provinciale ma, contemporaneamente, le assicura la vicinanza ai servizi di trasporto pubblico e alle attività commerciali del centro comunale distante tre chilometri.
Continue reading “In compagnia dei Sarvanot”E se il ponte non c’è?
Il meteo per la giornata si prospetta variabile e opto per un’escursione a bassa quota. Scelgo un percorso tranquillo che ho già fatto alcuni anni fa, il sentiero natura Ignazio Abbo. All’epoca il ponte tibetano che rende particolare questo sentiero non era ancora stato montato.
Oggi ci sarà?
Continue reading “E se il ponte non c’è?”Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte
Nel mese di giugno, la fioritura della lavanda a Sale San Giovanni, piccolo borgo di circa 180 abitanti della Bassa Langa in provincia di Cuneo, colora le colline con le tinte di una piccola Provenza piemontese. È uno spettacolo che cambia di ora in ora grazie alla luce del sole che si riflette sui cespugli di lavanda che danzano mossi dal vento.
Continue reading “Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte”Un pomeriggio a Geocachingland
È da un po’ che ho adocchiato questo parco giochi dei geocacher. Si tratta di Bergolo, in provincia di Cuneo, il più piccolo comune delle Langhe e uno dei più piccoli d’Italia. Questo grazioso paese di pietra ha intuito le potenzialità turistiche del territorio e, il fatto che oggi nel suo perimetro ci siano più geocache che abitanti, è un chiaro invito a passeggiare nei suoi boschi e a scoprire le sue peculiarità. Che ne dici di un avventuroso pomeriggio di geocaching a Bergolo?
Continue reading “Un pomeriggio a Geocachingland”Nel regno dei narcisi
Zaino in spalla raggiungo l’automobile per dedicarmi a una piacevole giornata in mezzo alla natura. Il cielo terso è un chiaro invito a puntare con sicurezza verso Roccaforte Mondovì, in provincia di Cuneo. È il momento giusto per assistere alla spettacolare fioritura dei narcisi sul monte Pigna.
Continue reading “Nel regno dei narcisi”Fiori, nebbia e una grotta ben nascosta
Ci sono luoghi che scelgo appositamente per le mie rare gite domenicali. Un po’ perché meno famosi nonostante non siano distanti da altri letteralmente presi d’assalto dai camminatori. E un po’ perché celano tracce di storia che rispolvero sempre con curiosità. È il caso della Grotta dei Partigiani ad Artesina, in provincia di Cuneo. Non sono sicura di riuscire a trovarla. Le informazioni a mia disposizione sono piuttosto vaghe.
Continue reading “Fiori, nebbia e una grotta ben nascosta”