Esistono diversi modi per raggiungere fontana Cappa a Peveragno, in provincia di Cuneo. A piedi o in mountain bike. Con un anello più o meno ampio. I sentieri che si diramano nei boschi permettono di accorciare o allungare il percorso a tuo piacimento. Mi sono divertita a disegnare sulla carta topografica il tracciato ideale per rendere unica quest’esperienza in valle Colla.
Continue reading “Andiamo a fontana Cappa?”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Il Respiro del Drago
Prendi una domenica qualunque, magari non eccessivamente calda, e un po’ di voglia di camminare non lontano da casa. Aggiungi una manciata di geocache da cercare e un’antica leggenda che alimentano la tua curiosità. Il risultato è un’inedita escursione ad anello in valle Stura sul sentiero dedicato al Respiro del Drago a Vignolo, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Il Respiro del Drago”La radura dei paracadute
Ti trovi in valle Pesio e sei alla ricerca di un itinerario escursionistico poco frequentato e che t’impegni per un paio d’ore? L’anello di Pian del Creus è la soluzione che stai cercando.
Continue reading “La radura dei paracadute”Un occhio su Vinadio
Alcuni posti li scopro andando alla ricerca di tracce storiche. Altri, come avrai sicuramente capito se mi segui da un po’, percorrendo curiosi itinerari che contengono i ben noti geocache. Spesso capita che le due cose coincidano. È proprio così che mi sono trovata a raggiungere per la prima volta il Forte Neghino in valle Stura, in provincia di Cuneo. Oggi, complice la bella giornata sgombra da nubi, ci ritorno con piacere per mostrarlo anche a te.
Continue reading “Un occhio su Vinadio”Lavanda ed erbe officinali
La seconda metà di giugno, se ami la lavanda e le erbe officinali, offre l’opportunità di avvicinarti alle coltivazioni in fioritura. Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, è perfetta per immergerti nei colori e nei profumi d’inizio estate. Da alcuni anni sono stati predisposti e segnalati con colori diversi gli itinerari con cui andare alla scoperta di splendidi panorami. Oggi ti racconterò la mia esperienza sul percorso azzurro.
Continue reading “Lavanda ed erbe officinali”Cibo e artigianato dal mondo
Il weekend dal 13 al 15 maggio 2022 ha riportato a Cuneo una manifestazione molto gradita a chi ama scoprire i sapori provenienti da lontano: il Mercato Europeo.
Continue reading “Cibo e artigianato dal mondo”L’Alpe del mio cuore
In montagna, si sa, capita sovente di dover rivedere i programmi preparati il giorno prima. Vuoi per il meteo o per altri imprevisti improvvisi devi rinunciare con umiltà e rinviare l’appuntamento alla prossima volta. È successo così per l’Alpe di Rittana.
Continue reading “L’Alpe del mio cuore”Nella culla della Resistenza
È la mia prima volta al Chiot Rosa (1185 m). L’escursione di oggi a Rocca Stella e le altre che seguiranno in questa zona hanno per me un forte significato storico. Proprio qui dove s’incontrano le valli Grana e Stura tanti anni fa furono scritte le drammatiche pagine della lotta di Resistenza.
Continue reading “Nella culla della Resistenza”Nella neve sul monte Armetta
Il sole mattutino m’invita a una nuova avventura. Viste le recenti seppur non abbondanti nevicate sulle montagne di casa decido di dirigermi in val Pennavaire. Quasi al confine tra Piemonte e Liguria si trova una vetta non altissima ma molto panoramica: il monte Armetta.
Continue reading “Nella neve sul monte Armetta”Fischia il vento
La carta topografica è stesa sul tavolo. Il punto di partenza dell’escursione si trova presso il santuario di Madonna del Lago ad Alto, in provincia di Cuneo. Seleziono l’area nell’app di geocaching e appare una serie di tesori da cercare. È un po’ come nel gioco dei puntini da unire per formare un disegno. In questo caso il risultato è l’escursione ad anello al monte Dubasso.