Dicembre è il mese più magico dell’anno. Sempre e comunque. Soprattutto adesso. Dopo due anni trascorsi tra paura, restrizioni e lontananza forzata il mio spirito natalizio è pronto a uscire più autentico che mai. Colgo quindi al volo una bella domenica pomeriggio per andare nel bosco di Babbo Natale a Massimino, in provincia di Savona ma a due passi dal Piemonte.
Continue reading “Andiamo da Babbo Natale?”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Il cappello di Napoleone
Nel nord Italia, in provincia di Cuneo, tra Montezemolo e Camerana si trova quello che noi geocachers chiamiamo cappello di Napoleone. È una serie di 54 mystery cache che, una volta risolte, vanno a comporre un power trail di circa 14 chilometri all’interno della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo.
Continue reading “Il cappello di Napoleone”Nel silenzio dei boschi
Una mattina autunnale qualsiasi raggiungo Roccavione, in provincia di Cuneo, con l’intenzione di fare una facile escursione ad anello al monte Cuccetto. La vetta è alta appena 1003 metri ma offre ottimi panorami sia sulla valle Vermenagna che sulla valle Gesso.
Continue reading “Nel silenzio dei boschi”Viaggio nell’universo editoriale
È un fresco pomeriggio autunnale a Mondovì, in provincia di Cuneo. Con curiosità mi avvio all’appuntamento in piazza d’Armi 2/E. Una lunga e ombreggiata scalinata mi conduce in un contesto quasi fiabesco. La limpida cornice delle montagne recentemente innevate alle mie spalle rende ancora più suggestivo il palazzo seicentesco dell’ex convento delle Orfane che ospita il Museo della Stampa di Mondovì.
Continue reading “Viaggio nell’universo editoriale”Farfalle, grotte e pipistrelli
La mia esplorazione delle Aree Protette delle Alpi Marittime mi porta in valle Gesso, tra i comuni di Roaschia e Valdieri, in provincia di Cuneo. Con un unico piacevole e ampio anello tocco due dei punti più interessanti della zona: la necropoli di Valdieri e le Grotte del Bandito di Roaschia. Nel mezzo percorro sentieri, strade sterrate, un bosco e anche un tratto del sentiero delle farfalle.
Continue reading “Farfalle, grotte e pipistrelli”Tracce del Neolitico ad Aisone
La riserva naturale delle grotte di Aisone, in provincia di Cuneo, è stata istituita nel 2019 ed è gestita dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Quest’area della media valle Stura di Demonte è caratterizzata dalla presenza di alcune cavità naturali ben esposte al sole ai piedi di alte pareti rocciose. Approfonditi studi archeologici rivelano che la zona era abitata stagionalmente già nel Neolitico, indicativamente tra il 4800 e il 3500 a.C.
Continue reading “Tracce del Neolitico ad Aisone”Nelle vigne del Barolo di La Morra
Il comune di La Morra, in provincia di Cuneo, propone sette diversi itinerari con cui gustare il territorio. A piedi o in mountain bike puoi quindi avventurarti lungo sterrate e tortuose strade che collegano vigne e borgate. Carta topografica alla mano, verifico le posizioni dei geocache e dei punti d’interesse che vorrei trovare durante l’escursione. La traccia ideale che ne consegue ripercorre quindi a grandi linee il sentiero del Barolo di La Morra, ovvero il numero 7 contraddistinto dal colore rosso.
Continue reading “Nelle vigne del Barolo di La Morra”Alla ricerca del pozzo perduto
Fare geocaching nelle Langhe significa trovare panorami spettacolari a ogni angolo. I tesori sono nascosti sia in luoghi già noti ai turisti che in altri meno frequentati. Il mio itinerario ruota tutto intorno alla risoluzione della mistery cache del pozzo perduto.
Continue reading “Alla ricerca del pozzo perduto”Il mondo negli occhi, la Bisalta nel cuore
Il cielo azzurro sopra di me prepara le premesse per una splendida giornata. Mi attendono panorami spettacolari, devo solo decidere da che punto di vista osservarli. È il momento giusto per tornare in cima a una vetta a me tanto cara su cui non salgo da qualche anno. Sono pronta per salire nuovamente sulla Bisalta e suggellare la nostra amicizia.
Continue reading “Il mondo negli occhi, la Bisalta nel cuore”Non smettere mai di sognare
È il momento di provarci. Per prima cosa mi reco a Rivoira di Boves per raccogliere il primo indizio utile per risolvere la multicache Never stop dreaming. Poi vado alla seconda tappa e qui parcheggio con l’intenzione di fare una lunga camminata. Su suggerimento dell’owner ho infatti individuato con precisione i posti in cui transitare e, unendoli, ne è uscito fuori un giro ad anello in cui raggiungere fontana Cappa da Castellar di Boves, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Non smettere mai di sognare”