Il passaporto italiano è un documento di riconoscimento rilasciato ai cittadini italiani e necessario per effettuare viaggi all’estero. A seguito della Brexit, dal 1 ottobre 2021, serve anche per entrare nel Regno Unito. Di fatto, se hai in mente di visitare la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord, è giunto il momento di estrarlo dal cassetto per controllare che sia ancora valido. Per i maggiorenni dura dieci anni ma, a differenza di quanto accadeva in passato, alla scadenza non si rinnova ma si richiede l’emissione di un nuovo passaporto.
Continue reading “Un passaporto nel cassetto”I miei itinerari in 3D
Esistono tanti modi per condividere le emozioni di un itinerario. Solitamente inizio con l’album fotografico su Facebook. Poi passo al racconto vero e proprio sul blog. Infine propongo degli assaggi della stessa esperienza su Instagram. Tuttavia negli ultimi mesi ho scoperto un ulteriore approccio con cui stuzzicare la fantasia dei miei followers: l’app Relive.
Continue reading “I miei itinerari in 3D”Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza
Prima di partire per una nuova avventura raccolgo informazioni per essere preparata su cosa troverò ad aspettarmi. Una volta sul posto mi guardo intorno e aggiungo alla lista altri posti curiosi che voglio scoprire da vicino. È così che mi trovo a entrare in un portoncino e salire le scale. Il piccolo museo della Farmacia di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è pronto ad accogliermi.
Continue reading “Museo della Farmacia di Bressanone: 400 anni di storia e scienza”Un cuore che arde
La pioggia mattutina cede il posto a un po’ di sole. Decido di pranzare velocemente e, al riguardo, trovo un ottimo compromesso in una panetteria a due passi dalla Torre Bianca. Mi viene infatti suggerito un menu composto da panino, bottiglietta d’acqua e dolce. Ovviamente scelgo una generosa fetta di strudel. Ora sono carica e motivata per intraprendere la passeggiata verso l’abbazia di Novacella a Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.
Continue reading “Un cuore che arde”Hofburg di Bressanone: da residenza a museo
La Hofburg o Palazzo Vescovile di Bressanone, nella provincia autonoma di Bolzano, è uno degli edifici più importanti del Trentino-Alto Adige. La sua lunga storia iniziò nel 1250 come residenza dei principi vescovi della città. Nel 1973 il vescovato fu trasferito a Bolzano e la Hofburg venne quindi adibita a Museo Diocesano e Archivio Diocesano.
Continue reading “Hofburg di Bressanone: da residenza a museo”Le mie giornate brissinesi
Per scoprire se ami veramente un luogo, devi viverlo sotto la pioggia. Bressanone, in Alto Adige, mi era già entrata nel cuore anni fa, in occasione dei Mercatini di Natale. Il desiderio di conoscerla meglio non si era mai sopito e, oggi, finalmente posso esplorarla per bene. Il viaggio per raggiungerla è contraddistinto dalla pioggia che mi accompagna anche per tutto il primo giorno della mia vacanza. Tuttavia, nel momento stesso in cui individuo il posto perfetto in cui parcheggiare, mi sento immediatamente a casa.
Continue reading “Le mie giornate brissinesi”Incontri preistorici
È ancora buio. Prima di stasera avrò percorso circa 600 chilometri in auto. Ma ho studiato bene il percorso e sono felice di essere riuscita a inserire una divertente tappa a metà strada. Ovviamente ho già acquistato e stampato il biglietto online a € 15,00. Traffico autostradale permettendo, dovrei arrivare puntuale per l’apertura alle ore 9. Il Parco della Preistoria a Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona, mi sta aspettando.
Continue reading “Incontri preistorici”Uno zaino per amico: Osprey Sylva 12
Il mio vecchio zaino da ciclismo era ormai piuttosto deteriorato. Oltre che per le gite in bicicletta l’avevo usato con soddisfazione anche per i miei trekking di mezza giornata. Col tempo le tasche esterne si erano però completamente logorate ed erano di fatto inservibili. Serviva urgentemente un sostituto ma doveva avere caratteristiche ben precise. Di fatto le mie ricerche nei negozi sportivi proseguirono a lungo. Quando stavo per arrendermi finalmente trovai ciò che cercavo. Osprey Sylva 12, da quel giorno, mi accompagna fedelmente tutte le volte che viaggio leggera.
Continue reading “Uno zaino per amico: Osprey Sylva 12”Merenda avventurosa tra gli alberi
Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, ha la peculiarità di trovarsi all’incrocio di tre vallate fondamentali per collegare la Pianura Padana con la Francia. Si sviluppa infatti all’imbocco delle valli dei torrenti Gesso e Vermenagna e del fiume Stura. Sin dall’epoca romana è stata quindi terra di confine, zona di passaggio obbligato per pellegrini e mercanti. Ma anche per gli eserciti che si apprestavano ad attaccare il Piemonte. E lo è oggi per me che esploro il territorio attraverso i suoi sentieri. È così che varco per la prima volta il cancello del Parco Grandis.
Continue reading “Merenda avventurosa tra gli alberi”Appuntamento con la Natura
Igliano, in provincia di Cuneo, conta meno di cento abitanti sparsi tra le varie frazioni. È un piccolo paese della Langa Cebana che conserva ancora l’antico fascino della natura selvaggia. Al suo fianco, altrettanto minuscolo, sorge il comune di Torresina. I due paesi sono uniti da una stretta stradina asfaltata. A metà di questa, in un ampio prato con una pietra scolpita, i miei ricordi più lontani affiorano prepotentemente. Tuttavia li lascio scorrere e mi appresto a camminare per la prima volta lungo il sentiero Natura.
Continue reading “Appuntamento con la Natura”