Le nubi mi circondano completamente. Sembrano voler spegnere la mia voglia di esplorare. Non sanno che oggi ho intenzione di visitare un posto incredibile. Credo che imparerò un sacco di cose sulla filiera della seta. E poi c’è quella mostra temporanea imperdibile… sì, oggi è il pomeriggio giusto per andare al Filatoio di Caraglio, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Un pomeriggio al Filatoio”Tag: storia
Alcune delle mie avventure mi portano ad approfondire pagine di storia di qualunque epoca. Sono curiosa di scoprire le mie radici e anche desiderosa di contribuire a non commettere errori che, in passato, hanno portato a conseguenze dolorose.
Tracce di storia cuneese
Le fredde giornate invernali, con le loro poche ore di luce, stimolano comunque la mia curiosità. Anzi, sono il momento ideale in cui addentrarmi in luoghi chiusi intrisi di storia. Le avventure della bella stagione mi hanno portata in più di un’occasione in aree archeologiche i cui reperti sono custoditi all’interno del Museo Civico di Cuneo.
Continue reading “Tracce di storia cuneese”Una multi a Boves
L’avventura che ti racconto oggi risale a un anno fa. Recentemente sono tornata in quegli stessi posti per riviverla ma sono cambiate alcune sfumature che resero indimenticabile quel pomeriggio di fine estate. Le tappe sono le stesse ma cambiano i volti che incontro lungo il percorso. Sicuramente quando ripercorrerai i miei stessi passi vivrai un’esperienza completamente diversa dalla mia. Che ne dici di scoprire com’è andata la mia ricerca della multicache a Boves, in provincia di Cuneo?
Continue reading “Una multi a Boves”La radura dei paracadute
Ti trovi in valle Pesio e sei alla ricerca di un itinerario escursionistico poco frequentato e che t’impegni per un paio d’ore? L’anello di Pian del Creus è la soluzione che stai cercando.
Continue reading “La radura dei paracadute”Via terra o via mare?
I sogni a volte si realizzano. Tuttavia capita anche di dover attendere anni prima che ciò avvenga. È il caso del mio viaggio alle Cinque Terre. Pur essendoci stata un po’ di anni fa desideravo ardentemente tornarci e viverle a modo mio. Quel giorno è arrivato e, oggi, ti racconto con piacere i dettagli della mia avventura.
Continue reading “Via terra o via mare?”L’Alpe del mio cuore
In montagna, si sa, capita sovente di dover rivedere i programmi preparati il giorno prima. Vuoi per il meteo o per altri imprevisti improvvisi devi rinunciare con umiltà e rinviare l’appuntamento alla prossima volta. È successo così per l’Alpe di Rittana.
Continue reading “L’Alpe del mio cuore”Nella culla della Resistenza
È la mia prima volta al Chiot Rosa (1185 m). L’escursione di oggi a Rocca Stella e le altre che seguiranno in questa zona hanno per me un forte significato storico. Proprio qui dove s’incontrano le valli Grana e Stura tanti anni fa furono scritte le drammatiche pagine della lotta di Resistenza.
Continue reading “Nella culla della Resistenza”Fischia il vento
La carta topografica è stesa sul tavolo. Il punto di partenza dell’escursione si trova presso il santuario di Madonna del Lago ad Alto, in provincia di Cuneo. Seleziono l’area nell’app di geocaching e appare una serie di tesori da cercare. È un po’ come nel gioco dei puntini da unire per formare un disegno. In questo caso il risultato è l’escursione ad anello al monte Dubasso.
▶️ Percorso 3D
Continue reading “Fischia il vento”Giro del castello Mirabello
Le rovine sovrastano il centro abitato di Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo. Da lassù il panorama dev’essere spettacolare. Un geocache asseconda la mia curiosità e mi offre la scusa per una breve passeggiata nel bosco. È così che, un pomeriggio infrasettimanale qualunque, percorro la strada che conduce al castello Mirabello. O, meglio, a ciò che ne resta.
Continue reading “Giro del castello Mirabello”La Memoria di Borgo San Dalmazzo
Scopro questo posto casualmente. È il geocaching a portarmi in un luogo da non dimenticare. Da allora ci torno una volta all’anno. Una pagina di storia tanto lontana nel tempo ma di cui non capirò mai il senso rivive davanti ai miei occhi. Trecentocinquantacinque persone sono allineate davanti ai vagoni del treno. Questo viaggio le porterà ad Auschwitz. Solo venti di loro sopravvivranno. Il Memoriale della Deportazione a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, riassume tutto questo in un’installazione di forte impatto visivo.
Continue reading “La Memoria di Borgo San Dalmazzo”