giro dei Tech
Cuneo a km 0

Caccia al tesoro tra i Tech

Indubbiamente il santuario di Sant’Anna di Prea, in provincia di Cuneo, è punto di partenza ideale per una piacevole escursione primaverile. Ma anche in autunno ha molto da offrire. Ti assicuro che gli scorci panoramici e i caldi colori del foliage rendono il pomeriggio davvero rilassante. Più precisamente oggi mi trovo a percorrere il Giro dei Tech.

Continue reading “Caccia al tesoro tra i Tech”
Prato del Soglio
Cuneo a km 0

Sulle orme del Bisalta Trail

Il Bisalta Trail è una corsa podistica organizzata dalla A.S.D. Boves Run ma anche i camminatori possono affrontare i sentieri su cui si svolge grazie alla segnaletica permanente posizionata. I due percorsi (da 15 e 29 chilometri) hanno infatti l’obiettivo di valorizzare un territorio ricco di natura, arte, storia e cultura.

Continue reading “Sulle orme del Bisalta Trail”
Flamulasca
Cuneo a km 0

Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni

In Valle Pesio esiste un luogo magico in cui scoprire la vita quotidiana e il mistico mondo dei Celto-liguri che abitavano questa terra nell’Età del Bronzo e del Ferro (1000 a.C. – I° secolo a.C.). Ma la passeggiata di oggi riserva altre tappe che meritano di essere approfondite.

Continue reading “Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni”
Valerano presta il proprio volto a Ettore e apre la sfilata degli eroi
Cuneo a km 0

Alla corte di Valerano

Il castello della Manta sorge in posizione strategica tra le colline di Saluzzo e Cuneo. Oggi purtroppo il Monviso è offuscato dalle nubi e non fa da sfondo a questo favoloso Bene FAI. Nel parcheggio di fronte al Municipio ci sono alcuni posti liberi ma preferisco lasciare la macchina accanto alla chiesa parrocchiale. In entrambi i casi conta dieci minuti di tranquilla passeggiata per raggiungere il castello.

Continue reading “Alla corte di Valerano”
Ciciu del Villar
Cuneo a km 0

Vagando tra i Ciciu

In valle Maira, nel territorio di Villar San Costanzo (CN), si trova la curiosa riserva naturale dei Ciciu del Villar. Istituita nel 1989, occupa una superficie di 64 ettari e il suo scopo è proteggere delle curiose sculture morfologiche naturali note come colonne di erosione, piramidi di terra o, più semplicemente, Ciciu ‘d pera (pupazzi di pietra nell’idioma locale).

Continue reading “Vagando tra i Ciciu”
respirando la saggezza dei castagni secolari sul sentiero dei Sarvanot
Cuneo a km 0

Tra Sarvanot e Babaciu

Il Sarvanot è una creatura mitologica metà uomo e metà animale che abitava i boschi del paese nelle storie di un tempo. A Monterosso Grana, in provincia di Cuneo, comune di circa 500 abitanti situato in Valle Grana, dal 2015 è stato realizzato, attrezzato e segnalato il sentiero dei Sarvanot, percorso escursionistico dedicato espressamente a bambini e famiglie.

Continue reading “Tra Sarvanot e Babaciu”