Indubbiamente il santuario di Sant’Anna di Prea, in provincia di Cuneo, è punto di partenza ideale per una piacevole escursione primaverile. Ma anche in autunno ha molto da offrire. Ti assicuro che gli scorci panoramici e i caldi colori del foliage rendono il pomeriggio davvero rilassante. Più precisamente oggi mi trovo a percorrere il Giro dei Tech.
Continue reading “Caccia al tesoro tra i Tech”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Sulle orme del Bisalta Trail
Il Bisalta Trail è una corsa podistica organizzata dalla A.S.D. Boves Run ma anche i camminatori possono affrontare i sentieri su cui si svolge grazie alla segnaletica permanente posizionata. I due percorsi (da 15 e 29 chilometri) hanno infatti l’obiettivo di valorizzare un territorio ricco di natura, arte, storia e cultura.
Continue reading “Sulle orme del Bisalta Trail”Alla ricerca di tracce cistercensi
La visita al castello della Manta è terminata. È quindi giunto il momento di spostarmi dalla valle Varaita alla vicina valle Po per raggiungere l’Abbazia di Staffarda. I chilometri da percorrere in auto non sono molti e nemmeno mi accorgo di cambiare aria.
Continue reading “Alla ricerca di tracce cistercensi”Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni
In Valle Pesio esiste un luogo magico in cui scoprire la vita quotidiana e il mistico mondo dei Celto-liguri che abitavano questa terra nell’Età del Bronzo e del Ferro (1000 a.C. – I° secolo a.C.). Ma la passeggiata di oggi riserva altre tappe che meritano di essere approfondite.
Continue reading “Viaggio nel tempo a Flamulasca e dintorni”Alla corte di Valerano
Il castello della Manta sorge in posizione strategica tra le colline di Saluzzo e Cuneo. Oggi purtroppo il Monviso è offuscato dalle nubi e non fa da sfondo a questo favoloso Bene FAI. Nel parcheggio di fronte al Municipio ci sono alcuni posti liberi ma preferisco lasciare la macchina accanto alla chiesa parrocchiale. In entrambi i casi conta dieci minuti di tranquilla passeggiata per raggiungere il castello.
Continue reading “Alla corte di Valerano”La giornata perfetta
Il Monte Alpet si trova sul confine tra le valli Corsaglia, Roburentello e Casotto. Nonostante l’altezza di appena 1611 metri offre una spettacolare vista sulle Alpi Liguri. Per questo motivo il momento migliore in cui intraprendere l’escursione è una giornata completamente sgombra da nubi.
Continue reading “La giornata perfetta”Vagando tra i Ciciu
In valle Maira, nel territorio di Villar San Costanzo (CN), si trova la curiosa riserva naturale dei Ciciu del Villar. Istituita nel 1989, occupa una superficie di 64 ettari e il suo scopo è proteggere delle curiose sculture morfologiche naturali note come colonne di erosione, piramidi di terra o, più semplicemente, Ciciu ‘d pera (pupazzi di pietra nell’idioma locale).
Continue reading “Vagando tra i Ciciu”Nel paese di Pinocchio
Immagina un piccolo borgo incastonato tra le montagne, dove ogni angolo racconta una storia. Siamo a Vernante, in provincia di Cuneo, più precisamente in Alta Valle Vermenagna.
Continue reading “Nel paese di Pinocchio”Ai piedi della Bisalta
È un caldo pomeriggio qualunque ma decido comunque di andare a Peveragno. Questo comune cuneese di poco meno di 5600 abitanti situato ai piedi della Bisalta è rinomato, tra l’altro, per la produzione di fragole e piccoli frutti.
Continue reading “Ai piedi della Bisalta”Tra Sarvanot e Babaciu
Il Sarvanot è una creatura mitologica metà uomo e metà animale che abitava i boschi del paese nelle storie di un tempo. A Monterosso Grana, in provincia di Cuneo, comune di circa 500 abitanti situato in Valle Grana, dal 2015 è stato realizzato, attrezzato e segnalato il sentiero dei Sarvanot, percorso escursionistico dedicato espressamente a bambini e famiglie.
Continue reading “Tra Sarvanot e Babaciu”