L’escursione per raggiungere il rifugio Garelli a Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo, è molto varia e interessante. I paesaggi e i panorami che si alternano lungo il cammino sono notevoli. Cominciamo con le abetine a inizio percorso per passare agli arrotondati declivi pascolivi del Gias Soprano di Sestrera. Infine, proprio in cima alla salita, ecco le impressionanti pareti calcaree del massiccio del Marguareis.
Continue reading “Ci sarà ancora neve?”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Acqua, terre rosse e nocciole
Strade asfaltate più o meno larghe congiungono paesi e città. Quelle più grandi nascondono al loro interno monumenti e meraviglie da scoprire a passo lento. Ma sono le tappe intermedie a riservare le sorprese più inaspettate. Così, dopo aver dedicato la mattina alla visita del percorso fiabesco in quel di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, mi dirigo verso un comune non molto distante. Gli itinerari con cui potrei cimentarmi sono quattro ma scelgo con sicurezza e un pizzico di curiosità il Sentiero dell’Acqua a Monteu Roero.
Continue reading “Acqua, terre rosse e nocciole”Porta del Roero o Paese di Fiaba?
C’era una volta un castello e c’è ancora adesso. Ai suoi piedi, quasi addormentato, si stende un paese che, per la sua conformazione geografica, è considerato la Porta del Roero. Si tratta di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo. Nel 2006 il suo centro storico diventa protagonista di un curioso progetto di riqualificazione urbana che lo trasforma in un Paese di Fiaba.
Continue reading “Porta del Roero o Paese di Fiaba?”Il vento della libertà
Lentamente passano i giorni bui. E poi quelli piovosi. Completano la catena le ore in cui sono troppo impegnata per rendermi conto che fuori c’è il sole. Ma arriva il momento in cui lo zainetto nell’angolo della stanza mi fa l’occhiolino. Oggi, finalmente, posso uscire e andare a respirare un po’ di libertà. Lo faccio senza allontanarmi troppo da casa. La voglia di stare all’aperto è così tanta che i pochi chilometri che mi separano dal Sacrario Partigiano di San Bernardo a Bastia Mondovì, in provincia di Cuneo, sembrano non finire mai.
Continue reading “Il vento della libertà”Una preghiera dipinta nei secoli
Il santuario della Madonna dei Boschi a Boves, in provincia di Cuneo, deve il suo nome alle foreste che, anticamente, ricoprivano il territorio su cui sorge. Già nel XIII secolo era luogo di sosta per pellegrini e viandanti. Lo sviluppo delle attività agricole circostanti portò al graduale diradamento del bosco. Dal Trecento in avanti la primitiva cappella romanica acquistò quindi il ruolo di santuario locale diventando punto di riferimento dei contadini del posto.
Continue reading “Una preghiera dipinta nei secoli”Street art a Cuneo
Piazza Boves è una porzione di città nata e dimenticata in tempi abbastanza recenti. Si trova a due passi dal centro e, a una prima occhiata, si è trasformata in un’opera d’arte a cielo aperto. La street art a Cuneo è indubbiamente una novità e, grazie ad essa, l’area in questione sta ritornando a vivere. Scopriamola insieme!
Continue reading “Street art a Cuneo”Magiche notti piemontesi
Immagina un tramonto sul lago. O dietro la montagna. O, ancora, oltre le mura del castello. Un tramonto tutto per te. Da apprezzare in solitaria o con la tua famiglia. Immagina infine che questa magia si ripeta per quattro notti consecutive. Ti sembra un sogno? Grazie ai voucher vacanza Piemonte è possibile realizzarlo!
Continue reading “Magiche notti piemontesi”Carnevale di Mondovì: il Moro torna in città
Il Carnevale di Mondovì (in piemontese Carlevè ‘d Mondvì) ha origine nel XVI secolo. Puntualmente, ogni anno, torna a rallegrare la città per almeno dieci giorni.
Continue reading “Carnevale di Mondovì: il Moro torna in città”Cuneo a km 0: le mie avventure vicino a casa
Raccontare le mie avventure è un po’ come riviverle. Non importa quale sia lo scenario in cui si svolgono o chi mi accompagni. Ciò che conta è quella calda emozione che mi pervade ogni volta che ci ripenso. Ovviamente, data la mia indole esploratrice, mi piace allargare i miei orizzonti e andare sempre un po’ più in là. Spesso mi capita di non allontanarmi troppo da casa e, su questa base, sto costruendo il progetto Cuneo a km 0.
Continue reading “Cuneo a km 0: le mie avventure vicino a casa”Maria Clotilde, il destino di una principessa
Ricordi confusi si affacciano nella mia memoria mentre mi appresto a raggiungere il castello di Casotto. Sono passati tanti anni, ero un’alunna delle elementari in gita scolastica e la magia di entrare nella residenza di caccia dei Savoia mi elettrizzava. Anche oggi non vedo l’ora di riscoprire quei posti e immaginare la vita di chi, tra queste spesse mura, trascorse parte del suo tempo.
Siediti comodamente, ora ti racconterò tutti i dettagli.
Continue reading “Maria Clotilde, il destino di una principessa”