ruderi del castello Mirabello
Cuneo a km 0

Giro del castello Mirabello

Le rovine sovrastano il centro abitato di Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo. Da lassù il panorama dev’essere spettacolare. Un geocache asseconda la mia curiosità e mi offre la scusa per una breve passeggiata nel bosco. È così che, un pomeriggio infrasettimanale qualunque, percorro la strada che conduce al castello Mirabello. O, meglio, a ciò che ne resta.

Continue reading “Giro del castello Mirabello”
cammino della montagna
Cuneo a km 0

Sulla tua stessa frequenza

Capire la valle Maira richiede tempo. Per riuscirci devi sintonizzarti sulla sua stessa frequenza. A passo lento, cadenzato dal suono delle foglie che danzano al vento. Qui la fretta non esiste. Hai tutto il tempo per respirare, fare un altro passo e fermarti a ragionare, se ne senti il bisogno. Talvolta pensi di essere già sulla sua stessa lunghezza d’onda ma, all’improvviso, qualcosa s’inceppa. Per aggiustare quel meccanismo esiste un solo modo: addentrarti nella profondità della sua anima. E il cammino della montagna è proprio ciò che intendo.

Continue reading “Sulla tua stessa frequenza”
arrivo al secondo punto panoramico lungo il sentiero dei camosci
Cuneo a km 0

Ma come fanno i camosci?

Invitanti foto di cieli azzurri mi attirano come una calamita in valle Maira, in provincia di Cuneo. La promessa di un’avventurosa giornata alla scoperta dell’animo più selvaggio di questo territorio basta per convincermi a raggiungere il comune di Macra. Lo sterrato parcheggio in riva al torrente è deserto. Il sentiero dei camosci è pronto ad accogliermi.

Continue reading “Ma come fanno i camosci?”
Memoriale della Deportazione a Borgo San Dalmazzo
Cuneo a km 0

La Memoria di Borgo San Dalmazzo

Scopro questo posto casualmente. È il geocaching a portarmi in un luogo da non dimenticare. Da allora ci torno una volta all’anno. Una pagina di storia tanto lontana nel tempo ma di cui non capirò mai il senso rivive davanti ai miei occhi. Trecentocinquantacinque persone sono allineate davanti ai vagoni del treno. Questo viaggio le porterà ad Auschwitz. Solo venti di loro sopravvivranno. Il Memoriale della Deportazione a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, riassume tutto questo in un’installazione di forte impatto visivo.

Continue reading “La Memoria di Borgo San Dalmazzo”
monastero di Sabiona
Trentino-Alto Adige

Verso il Kloster Säben!

Il monastero di Sabiona sorge su un’alta rupe che sorveglia il borgo di Chiusa, in provincia di Bolzano. Ovviamente il mio soggiorno ottobrino in Valle Isarco prevede di salire fin lassù. Si può fare solo a piedi: quaranta minuti lungo la tranquilla passeggiata di Sabiona oppure mezz’ora attraverso la ripida Via Crucis. Dato che entrambi gli itinerari conducono alla medesima destinazione puoi unirli in un unico percorso ad anello.

Continue reading “Verso il Kloster Säben!”
chiesetta Santa Croce di Lazfons
Trentino-Alto Adige

Il più alto d’Europa!

Sono pronta per incamminarmi verso il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La neve caduta nei giorni scorsi, complice il bel sole di ieri, dovrebbe essersi completamente sciolta. La prima sfida della mattinata è districarmi tra i tornanti della stretta strada che porta al parcheggio del maso Kühhof a 1550 metri di altitudine. Mi trovo nel comune di Chiusa, in provincia di Bolzano. Alle nove di una qualunque mattina d’inizio ottobre sono presenti solo una manciata di macchine. L’escursione alla chiesetta (e omonimo rifugio) Santa Croce di Lazfons può iniziare!

Continue reading “Il più alto d’Europa!”
il cinema delle Odle presso la Geisleralm
Trentino-Alto Adige

Al cospetto delle Odle

La pioggia (e la neve più in alto) hanno ceduto il posto a una giornata parzialmente nuvolosa che ben si presta per intraprendere una delle escursioni a cui tengo di più. Salgo in macchina e mi dirigo quindi verso la Val di Funes. Ho studiato sulla carta i diversi modi per raggiungere la suggestiva Geisleralm (rifugio delle Odle). Tuttavia non ho ancora scelto l’approccio con cui affrontare la giornata. Il fatto che i sentieri siano ottimamente segnalati e presenti sul mio GPS mi consente d’improvvisare in parte l’itinerario.

Continue reading “Al cospetto delle Odle”
Taccuino

Oltre la staccionata

Esistono spazi, situazioni e persone che ti fanno stare bene. Si tratta della comfort zone, ovvero “la condizione mentale in cui la persona agisce in uno stato di assenza di ansietà, con un livello di prestazioni costante e senza percepire un senso di rischio”. È un po’ come trovarti in un rassicurante praticello recintato da una bella staccionata protettiva. Ma cosa c’è oltre?

Continue reading “Oltre la staccionata”
hai già fatto geocaching a Mondovì?
Taccuino

Caccia al tesoro con lo smartphone

Nei luoghi che frequentiamo quotidianamente sono nascosti dei tesori. In senso letterale. Qualcuno ha riscoperto gli angoli più curiosi e li ha impreziositi con un contenitore noto come cache o geocache. Anch’io ho contribuito in tal senso e continuo a farlo ogniqualvolta individuo un posto che ha una storia da raccontare. Una volta inserite e approvate le coordinate sul sito i cercatori fanno a gara per accaparrarsi il primo ritrovamento (FTF ovvero first to find). Per farlo utilizzano spesso l’app Geocaching. Quella ufficiale rilasciata da Groundspeak.

Continue reading “Caccia al tesoro con lo smartphone”