Il sogno di ogni escursionista è raggiungere Santiago di Compostela. Anticamente, i pellegrini che partivano dall’Italia dovevano necessariamente percorrere a piedi un itinerario molto lungo. Le tracce del loro passaggio sono storicamente documentate e ci consentono di seguire le loro orme. I Cammini della Valle Stura di Demonte verso Santiago di Compostela e Roma sono itinerari ben segnalati in entrambe le direzioni.
Continue reading “Conchiglie e chiavi incrociate in Valle Stura”Categoria: Piemonte
Il Piemonte è la mia regione di origine, il punto di partenza di tante mie avventure più o meno vicine a casa.
Vivo in provincia di Cuneo e, se vuoi scoprire luoghi ed escursioni nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo, puoi esplorare i post pubblicati nella categoria Cuneo a km 0.
Se, invece, ti intrigano i cammini di più giorni, puoi addentrarti tra le tappe del mio personalissimo pellegrinaggio da Sant’Anna di Vinadio a Santiago.
Tra le mie esperienze in Piemonte puoi anche trovare spunti per gite di un giorno come la visita alla Reggia di Venaria Reale o, ancora l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II ad Oropa che ho avuto il piacere di percorre come tappa aggiuntiva dopo aver completato il Cammino di Oropa della Serra.
Da Gaiola a Vinadio: una o due tappe?
La seconda tappa del Cammino della Valle Stura di Demonte verso Santiago conduce da Gaiola a Vinadio, attraversando paesaggi che invitano alla lentezza, all’ascolto e allo stupore. Ecco perché, pur considerandola nella sua interezza, ho scelto di percorrerla suddividendola in due parti.
Continue reading “Da Gaiola a Vinadio: una o due tappe?”Un sogno e un po’ di pecore
Le giornate di pioggia che si presentano regolarmente durante la primavera 2024 mi costringono a rinviare di settimana in settimana la seconda tappa del mio pellegrinaggio verso Santiago, da Vinadio a Pontebernardo, in provincia di Cuneo.
Continue reading “Un sogno e un po’ di pecore”Sole, conchiglie e sentieri
La bella giornata primaverile è un chiaro invito a prendere lo zaino e partire per una nuova avventura. Non devo nemmeno allontanarmi tanto da casa visto che ho deciso di cimentarmi con la prima tappa del Cammino della Valle Stura di Demonte per Santiago, da Cuneo a Gaiola.
Continue reading “Sole, conchiglie e sentieri”In cammino, ieri come oggi
Un piovoso pomeriggio di marzo entro per la prima volta nel Museo Diocesano di Cuneo. In questo luogo ricco di fascino e testimonianze del passato mi lascio avvolgere dalla storia della città e della sua diocesi.
Continue reading “In cammino, ieri come oggi”Una giornata alla Venaria Reale
La Reggia di Venaria Reale è una delle residenze reali più belle e affascinanti d’Italia. Se stai cercando una meta da visitare vicino a Torino, non puoi perderti questo palazzo che ti stupirà con la sua architettura, i suoi giardini, le sue mostre e le sue iniziative culturali.
Continue reading “Una giornata alla Venaria Reale”Nebbia, rododendri e cieli azzurri
Mi alzo ben prima dell’alba. Desidero vedere le stelle anche dalla cornice austera del santuario di Oropa. Confortata dal caldo abbraccio della maglia termica che ho prudentemente messo nello zaino guardo su in cerca delle costellazioni che conosco. Le vedo da una prospettiva per me nuova che mi apre infiniti orizzonti da esplorare. Entro quindi nella chiesa antica e, dopo aver preso parte alla recita delle Lodi Mattutine e della Santa Messa, sono pronta per camminare ancora. Desidero infatti percorrere l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II.
Continue reading “Nebbia, rododendri e cieli azzurri”Su per la vecchia tramvia
Scendo a fare colazione e incontro alcuni dei compagni di cammino conosciuti ieri. Alcuni sono partiti molto presto, altri si stanno incamminando ora. Salgo in camera, prendo lo zaino e mi avvio anch’io lungo il tracciato della mia terza tappa, dal santuario di Graglia a Oropa.
Continue reading “Su per la vecchia tramvia”Parto da sola ma arrivo in compagnia
Da buona pellegrina sono già in piedi ben prima dell’alba. Ho in testa la torcia frontale ma riesco a procedere tenendola spenta. Cammino per dodici minuti per raggiungere il monastero di Bose. Entro in chiesa e mi siedo. Accanto a me ci sono i libri con cui seguire la Preghiera del mattino. Alle sei in punto i monaci e le monache iniziano a intonarla. Li ascolto estasiata. Poi torno nel borgo e, dopo colazione, riprendo il cammino che mi condurrà lentamente da Magnano a Graglia.
Continue reading “Parto da sola ma arrivo in compagnia”Sulla Via Francigena controcorrente
Appena uscita dalla stazione ferroviaria di Santhià, in provincia di Vercelli, identifico il punto d’inizio della mia nuova avventura. Accendo il Garmin e seleziono la traccia che m’interessa. La segnaletica è abbondante e, di fatto, utilizzerò il GPS solo per sapere a che punto del percorso mi trovo. Sono pronta per incamminarmi lungo la prima tappa del mio Cammino di Oropa da Santhià a Magnano.
Continue reading “Sulla Via Francigena controcorrente”