La Reggia di Venaria Reale è una delle residenze reali più belle e affascinanti d’Italia. Se stai cercando una meta da visitare vicino a Torino, non puoi perderti questo palazzo che ti stupirà con la sua architettura, i suoi giardini, le sue mostre e le sue iniziative culturali.
Continue reading “Una giornata alla Venaria Reale”Categoria: Destinazioni
Le destinazioni delle mie avventure sono in provincia di Cuneo e ovunque mi venga in mente di sconfinare quando se ne presenta l’occasione.
Troverai il mio territorio visto coi miei occhi e, per te che arrivi da lontano, Diario di Avventure è uno scrigno colmo di esperienze e idee da cui trarre spunto per pianificare la tua permanenza nei luoghi che conosco. Per questo motivo tutto ciò che puoi fare nel raggio di 70 chilometri dal capoluogo si trova nella categoria Cuneo a km 0, proprio come i prodotti agroalimentari.
Quando mi allontano un po’ di più mantengo comunque la mia indole avventurosa. Anzi, mi lascio coinvolgere in attività che non avevo mai provato prima. Le mie avventure iniziano laddove finisce la mia comfort zone!
Mi piace sognare le destinazioni in cui mi piacerebbe andare, studiarle, preparare la valigia o lo zaino e poi, una volta sul posto, lasciare spazio all’improvvisazione per scoprirne le sfumature.
Tra una tappa e l’altra delle mie avventure mi sposto perlopiù in macchina o in treno. Raramente prendo l’aereo e ancora di meno la nave. Cammino con piacere e, se capita l’occasione, inforco anche la bicicletta.
Ogni stagione offre un sacco di opportunità per esplorare il territorio. Sia vicino che lontano a casa. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e vedo le cose da una prospettiva differente.
Ho creato una mappa interattiva con tutte le mie avventure costantemente aggiornata in cui puoi trovare le destinazioni contraddistinte con colori diversi a seconda del tipo di esperienza: vacanza, gita, trekking e geocaching.
Tre ore a Reykjavik
Hai sempre sognato di visitare l’Islanda, ma non hai molto tempo a disposizione? Ti piacerebbe scoprire le bellezze di Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo, in sole tre ore? Se la risposta è sì, allora questo articolo fa per te!
Continue reading “Tre ore a Reykjavik”Nebbia, rododendri e cieli azzurri
Mi alzo ben prima dell’alba. Desidero vedere le stelle anche dalla cornice austera del santuario di Oropa. Confortata dal caldo abbraccio della maglia termica che ho prudentemente messo nello zaino guardo su in cerca delle costellazioni che conosco. Le vedo da una prospettiva per me nuova che mi apre infiniti orizzonti da esplorare. Entro quindi nella chiesa antica e, dopo aver preso parte alla recita delle Lodi Mattutine e della Santa Messa, sono pronta per camminare ancora. Desidero infatti percorrere l’impegnativo sentiero Giovanni Paolo II.
Continue reading “Nebbia, rododendri e cieli azzurri”Su per la vecchia tramvia
Scendo a fare colazione e incontro alcuni dei compagni di cammino conosciuti ieri. Alcuni sono partiti molto presto, altri si stanno incamminando ora. Salgo in camera, prendo lo zaino e mi avvio anch’io lungo il tracciato della mia terza tappa, dal santuario di Graglia a Oropa.
Continue reading “Su per la vecchia tramvia”Parto da sola ma arrivo in compagnia
Da buona pellegrina sono già in piedi ben prima dell’alba. Ho in testa la torcia frontale ma riesco a procedere tenendola spenta. Cammino per dodici minuti per raggiungere il monastero di Bose. Entro in chiesa e mi siedo. Accanto a me ci sono i libri con cui seguire la Preghiera del mattino. Alle sei in punto i monaci e le monache iniziano a intonarla. Li ascolto estasiata. Poi torno nel borgo e, dopo colazione, riprendo il cammino che mi condurrà lentamente da Magnano a Graglia.
Continue reading “Parto da sola ma arrivo in compagnia”Sulla Via Francigena controcorrente
Appena uscita dalla stazione ferroviaria di Santhià, in provincia di Vercelli, identifico il punto d’inizio della mia nuova avventura. Accendo il Garmin e seleziono la traccia che m’interessa. La segnaletica è abbondante e, di fatto, utilizzerò il GPS solo per sapere a che punto del percorso mi trovo. Sono pronta per incamminarmi lungo la prima tappa del mio Cammino di Oropa da Santhià a Magnano.
Continue reading “Sulla Via Francigena controcorrente”Il mio secondo Cammino
Il Cammino di Oropa della Serra si sviluppa tra le province di Vercelli e Biella ed è un’esperienza di viaggio che unisce natura, storia e spiritualità. Si tratta di un percorso di circa 65 chilometri, suddiviso in tre o quattro tappe, che parte dalla pianura di Santhià e arriva al Santuario di Oropa, uno dei luoghi più sacri e suggestivi del Piemonte.
Continue reading “Il mio secondo Cammino”Come il plogging mi ha cambiato la vita
Il lungo weekend dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 si è appena concluso. Ho trascorso questi tre giorni a Genova per partecipare al World Plogging Championship ovvero il Campionato Mondiale di Plogging.
Continue reading “Come il plogging mi ha cambiato la vita”Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi
Se viaggi lungo la valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, ti imbatterai in una maestosa costruzione che domina il paesaggio circostante: si tratta del Forte di Vinadio, una delle più imponenti opere di architettura militare dell’intero arco alpino.
Continue reading “Un gioiello di storia e cultura tra le Alpi”I laghi e i colli di Sant’Anna
Se ami la natura e le escursioni in montagna, non puoi perderti il giro dei laghi e dei colli di Sant’Anna di Vinadio, in provincia di Cuneo. Si tratta di un’escursione panoramica che abbraccia quattro colli e una dozzina di laghetti alpini, tra vette rocciose e panorami spettacolari a cavallo tra Italia e Francia.
Continue reading “I laghi e i colli di Sant’Anna”